All posts by patrizia

Le novità per il superbonus e i nuovi modelli CILA e le istruzioni – Guida Anci

By Notizie in Primo Piano | No Comments

L’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) ha messo a disposizione il quaderno “Il Superbonus edilizio al 110%: il modello CILA a seguito del D.L. n. 77/2021 (c.d. semplificazioni e governance)” con istruzione tecniche, linee guida, note e modulistica e prende in considerazione le nuove versioni degli articoli 33 e 33-bis del Decreto Semplificazioni-bis, riportando in allegato la modulistica predisposta sulla base del modello esistente con le modifiche riferite al caso di specie. A tale modulo unico CILA Superbonus 110% (CILAS), è aggiunto il modello “Soggetti Convolti” in analogia alle altre tipologie edilizie. Anci ricorda che il modello entra in vigore il giorno successivo alla data di pubblicazione sul sito istituzionale della Presidenza del Consiglio – Dipartimento della Funzione Pubblica.

In riferimento al nuovo modello CILA per il superbonus, Anci precisa che la scelta del legislatore è stata quella di trattare gli interventi di superbonus (senza demolizione e ricostruzione) con una disciplina speciale e proprio per questo ANCI, UPI, Conferenza delle Regioni e Dipartimento della Funzione Pubblica hanno lavorato ad un modello unico nazionale. Questo anche al fine di non confondere eventuali altre procedure previste dagli Sportelli Unici Edilizia comunali.

Il nuovo modello è stato approvato con Accordo di Conferenza Unificata del 29 luglio 2021 e Anci ne riporta i contenuti più rilevanti:

  • gli interventi agevolati con il Superbonus dovranno essere realizzati con CILA e non sarà più richiesta la verifica dello stato legittimo degli immobili;
  • ambito di applicazione della CILA del Superbonus;
  • interventi di Superbonus già in corso di esecuzione;
  • interventi di Superbonus connessi ad altre opere;
  • interventi di Superbonus connessi all’acquisizione di atti e autorizzazioni di enti sovra ordinati rispetto alle Amministrazione Comunali;
  • elaborati progettuali;
  • interventi di Superbonus in deroga alle distanze minime riportate all’articolo 873 del Codice Civile;
  • varianti in corso d’opera agli interventi Superbonus;
  • agibilità interventi Superbonus.

Agibilità interventi Superbonus

Anci scioglie poi le riserve relative al nuovo comma 13-quienuies, art. 119 del Decreto Rilancio specificando che “Per gli interventi di cui alla CILA “Superbonus” non è richiesta, alla conclusione dei lavori, la segnalazione certificata di agibilità di cui all’articolo 24 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380“.

quaderno-anci-superbonus-cila

Contributo a fondo perduto DL Agosto: c’è la percentuale per il calcolo

By Notizie in Primo Piano | No Comments

L’articolo 60, comma 7-sexies, del decreto-legge n. 104 del 2020 (Decreto “Agosto”) ha previsto la possibilità di presentare l’istanza per ottenere contributo a fondo perduto di cui all’articolo 25 del decreto-legge n. 34 del 2020 (Decreto Rilancio) per coloro che:

  • non avevano presentato l’istanza ai sensi del provvedimento del direttore dell’Agenzia del 10 giugno 2020;
  • a far data dall’insorgenza dell’evento calamitoso, avevano il domicilio fiscale o la sede operativa nel territorio dei comuni colpiti da eventi calamitosi i cui stati di emergenza erano ancora in atto alla data del 31 gennaio 2020, classificati come totalmente montani e non presenti nell’elenco allegato alle istruzioni al modello di istanza pubblicato con il citato provvedimento del 10 giugno 2020.

Con il Provvedimento del 27 luglio 2021 l’Agenzia delle Entrate ha determinato la percentuale per il calcolo del contributo da erogare ai sensi del Decreto “Agosto”, convertito dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, per i soggetti che non avevano presentato l’istanza ai tempi del Decreto “Rilancio” e hanno sfruttato la seconda finestra per richiederlo.

Tenuto conto che l’ammontare complessivo dei contributi richiesti risultante dalle istanze validamente presentate, in assenza di rinuncia, è pari a 31.942.524 di euro, si legge nel Provvedimento, la percentuale è ottenuta dal rapporto tra 5.000.000 di euro (limite massimo di spesa) e 31.942.524, ed il risultato di tale rapporto è pari al 15,6531%.

provvedimento del 27_7_2021

Pubblicazione avviso di selezione Istruttore C Tecnico Tempo determinato

By Enti locali | No Comments

UNIONE TERRE DI CASTELLI

Si comunica che è stata pubblicata, in data odierna,  l’avviso pubblico SELEZIONE, PER SOLI TITOLI, PER LA RACCOLTA DI CANDIDATURE PER ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO AL PROFILO PROFESSIONALE DI “ISTRUTTORE TECNICO” – CATEGORIA C (CCNL COMPARTO FUNZIONI LOCALI) PRESSO ENTI DELL’UNIONE TERRE DI CASTELLI (MO), con SCADENZA 27 Agosto 2021

Avviso_Istruttore Tecnico_Tempo determinato

MINISTERO ISTRUZIONE – SESSIONE ESAMI DI STATO PER ABILITAZIONE ALLA LIBERA PROFESSIONE DI GEOMETRA ANNO 2021 (SCADENZA 26/08/2021)

By Notizie in Primo Piano | No Comments

Si comunica che il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha indetto la sessione 2021 degli Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della libera professione di Geometra, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 59 – 4^ Serie Speciale – del 27.07.2021.

Gli esami di abilitazione consistono in un’unica prova orale svolta esclusivamente con modalità a distanza con inizio in data 23 Novembre 2021 ore 8.30, cui potranno partecipare i candidati che completeranno il periodo di tirocinio (in tutte le forma previste) entro e non oltre il giorno antecedente alla prova d’esame.

Il termine perentorio, pena l’esclusione, per la presentazione della domanda è stabilito nel giorno del 26 AGOSTO 2021.

Le domande devono essere presentate al Collegio territoriale sede di residenza o di svolgimento del praticantato.

DOCUMENTI ESAME

Stralcio Decreto Gazzetta Ordinanza Ministeriale 2021

Prot 7938 – Ordinanza esame di stato Sessione 2021

avvertenze esame 2021

Domanda esame 2021

Elenco documenti 2021

Elenco documenti 2021 con pubblicazioni

Modello F23 Istruzioni modello F23 Codici agenzia entrate

attestazione conclusione tirocinio

CATASTO LE NOVITA’ DAL 10 AGOSTO 2021: DOCFA DATA FINE LAVORI NUOVI CONTROLLI

By Notizie in Primo Piano | No Comments

Come noto, l’art. 28 del Regio decreto-legge del 13/04/1939 n. 652, come modificato dal Decreto-legge del 10/01/2006, n. 4, Articolo 34 quinquies, prescrive che “I fabbricati nuovi ed ogni altra stabile costruzione nuova che debbono considerarsi immobili urbani, a norma dell’art. 4, devono essere dichiarati all’Ufficio tecnico erariale entro trenta giorni dal momento in cui sono divenuti abitabili o servibili all’uso cui sono destinati”. Il medesimo termine è stabilito anche per le dichiarazioni di variazioni, ex art. 20 del Regio decreto-legge citato. Al fine di valutare la tempestività della domanda, nel modello di dichiarazione Docfa deve essere compilato uno specifico campo (data ultimazione lavori) che consente, all’algoritmo implementato nei sistemi informativi, di stabilire se occorra o meno procedere all’irrogazione della sanzione.

Per prevenire gli errori di compilazione del campo “data fine lavori” delle pratiche Docfa, a partire dal giorno 10/08/2021 sarà attiva su Sister una nuova finestra di controllo con la quale si richiede al tecnico abilitato di ripetere la data di ultimazione dei lavori, già indicata nel documento, prima della sua presentazione.

Nel caso in cui la data indicata nel documento (e ripetuta su Sister al momento del suo caricamento a sistema) ecceda il termine fissato dalla norma, il sistema avviserà il professionista invitandolo ad avvalersi del ravvedimento operoso.

Il sistema effettua inoltre ulteriori controlli e in particolare verifica che la data indicata sulla pagina Sister sia identica a quella del documento trasmesso: in caso di difformità, la dichiarazione Docfa viene respinta automaticamente (senza intervento dell’operatore) con motivazione congruente.

Il messaggio è il seguente: “La “Data fine lavori” indicata comporta, nei casi previsti dalle vigenti disposizioni in materia, il pagamento di sanzioni e interessi connessi alla tardiva presentazione dell’atto di aggiornamento. Onde evitare l’irrogazione della sanzione da parte dell’Ufficio competente, con l’invio telematico dell’atto di aggiornamento, si consiglia di avvalersi del “Ravvedimento Operoso”, sempreché ne ricorrano ancora le condizioni”

 

Documenti da allegare per riesame dei classamenti notificati entro 60 gg

By Notizie in Primo Piano | No Comments

AGENZIA DELLE ENTRATE

Elisabetta Pighi

Capo Area Servizi Catastali e Cartografici

Vista la notevole mole di richieste  di  riesame di classamento pervenute incomplete  relative agli avvisi di accertamento notificati nel 2021 e relativi al 2020 al fine di una proficua collaborazione si ritiene utile comunicare agli iscritti l’elenco di documenti da allegare al fine di evitare il diniego della richiesta .

Richiesta di riesame del classamento: deve avvenire entro 60 giorni dalla notifica (N.B. tenendo peraltro conto che la  PRESENTAZIONE DI ISTANZA DI AUTOTUTELA/MEDIAZIONE NON INTERROMPE I TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DEL RICORSO)

Documenti da allegare: Modello autotutela in carta semplice -relazione tecnica e documentazione fotografica possibilmente con coni ottici (ossia con identificazione planimetrica del punto di ripresa e dell’ angolo di visione dei fotogrammi)

Documentazione fotografica eventualmente allegata all’istanza:  le immagini allegate dovranno venire limitate a quelle ritenute  ESSENZIALI AI FINI DELLA RETTIFICA di classamento contestata, ossia  SIGNIFICATIVE  per la potenziale DIMOSTRAZIONE DI  CARATTERISTICHE INTRINSECHE ED ESTRINSECHE DELLA UIU e/o del FABBBRICATO DI APPARTENENZA  che si ritiene risultino:

  1. NON SUFFICIENTEMENTE QUALIFICATE DALLA DESCRIZIONE prodotta dal professionista incaricato in sede di presentazione del DOCFA,
  2. NON  APPREZZABILI mediante mera ricognizione ottica esterna effettuata tramite le IMMAGINI DISPONIBILI su piattaforme quali  SIT e/o GOOGLE STREET VIEW  (B. che sono comunque  STRUMENTI  IMPIEGATI IN MANIERA CONTINUATIVA DAI TECNICI DELL’UFFICIO  già in sede di accertamento documentale)

E’ necessario anche allegare delega, documenti delegante e delegato. Nel caso di società allegare la visura camerale o atto notorio che attesta la legale rappresentanza.

 

 

BONIFICA AMIANTO DOMANDA ENTRO IL 15 LUGLIO

By Notizie in Primo Piano | No Comments

Si chiude giovedì 15 luglio, entro le ore 18.00, la procedura informatica per la compilazione della domanda di partecipazione al bando amianto Inail 2020 per l’aggiudicazione di un contributo a fondo perduto a favore delle aziende che vogliono eseguire la bonifica dell’amianto nei propri stabilimenti. Il contributo bonifica amianto rientra nel Bando ISI 2020 nato con l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti. Il Bando ISI 2020 è destinato a tutte le imprese, anche individuali, localizzate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di commercio industria, artigianato ed agricoltura e gli Enti del terzo settore, ad esclusione delle micro e piccole imprese agricole operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli; queste ultime destinatarie dell’iniziativa ISI agricoltura 2019-2020, pubblicata il 6 luglio 2020.

La procedura interviene in attuazione dell’articolo 95, comma 6-bis, del Dl 34/2020 (convertito con legge 77/2020) e in conformità all’articolo 11, comma 5, del Dlgs 81/2008 affinché l’Inail finanzi investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

I progetti finanziabili attraverso il Bando ISI 2020 rientrano in quattro assi di finanziamento e sono:

progetti di investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;

progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC);

progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;

progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività.

I lavori godranno di un contributo in conto capitale pari al 65% dell’importo speso ed erogabile da 5.000 euro fino a 130.000 euro; mentre il fondo disponibile ammonta a circa 100 milioni di euro.

Fino al 15 luglio, sul portale Inail (sezione “accedi ai servizi online”) è disponibile una procedura informatica che consente alle imprese di effettuare le simulazioni relative al progetto da presentare. È anche possibile verificare il raggiungimento della soglia di ammissibilità e registrare la propria domanda. Ancora, entro il 15 luglio saranno rese note dall’Inail le regole tecniche per l’inoltro delle domande online e le date di apertura dello sportello informatico. Dal 20 luglio, per le domande salvate definitivamente, potrà essere effettuato il download del codice identificativo che sarà necessario per l’inoltro effettivo delle domande nel giorno dell’invio telematico.

Per procedere con la domanda è necessario consultare il sito INAIL – nella sezione Accedi ai Servizi Online – e seguire la procedura informatica guidata. Entro il 15 luglio saranno rese note dall’INAIL le regole tecniche per l’inoltro delle domande online e le date di apertura dello sportello informatico. Dal 20 luglio, per le domande salvate definitivamente, potrà essere effettuato il download del codice identificativo che sarà necessario per l’inoltro effettivo delle domande nel giorno dell’invio telematico. La domanda una volta compilata e registrata, esclusivamente, in modalità telematica, dovrà essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico, secondo quanto riportato nel documento “Regole Tecniche”. Le domande ammesse agli elenchi cronologici dovranno essere confermate, a pena di decadenza dal beneficio, attraverso l’apposita funzione on line di upload/caricamento della documentazione.

AMIANTO_CONTRIBUTI_SCADENZA

Prenotare un appuntamento con l’Agenzia delle Entrate: da luglio la nuova procedura

By Notizie in Primo Piano | No Comments

AGENZIA DELLE ENTRATE

Le Entrate informano di una nuova modalità di prenotazione degli appuntamenti con i propri uffici per Servizi fiscali, catastali e ipotecari.

E’ attiva dal 6 luglio una nuova procedura online di prenotazione appuntamenti con l’Agenzia delle Entrate, che consente di accedere ai servizi di:

  • assistenza fiscale
  • assistenza catastale e ipotecaria.

Il servizio parte in via sperimentale ed è attivo negli uffici provinciali-Territorio di

  • Abruzzo, 
  • Basilicata, 
  • Calabria, 
  • Campania,
  • Emilia Romagna, 
  • Friuli Venezia Giulia, 
  • Lazio,
  • Liguria, 
  • Marche,
  • Molise, 
  • Piemonte, 
  • Puglia, 
  • Sardegna, 
  • Sicilia, 
  • Toscana, 
  • Umbria
  • Valle d’Aosta,

Il servizio di prenotazione appuntamenti permette di:

  • prenotare un appuntamento per il giorno seguente a quello in cui si accede al servizio, collegandosi al sito fino alle 24, giorni festivi compresi
  • disdire un appuntamento entro le 14 del giorno lavorativo precedente all’appuntamento
  • disdire parzialmente un appuntamento.

E’ bene specificare che è possibile prenotare fino a due appuntamenti al giorno. Alcuni servizi sono prenotabili solo presso alcuni uffici.

Inoltre, la messa in linea del nuovo giorno prenotabile avviene alle ore 8. L’agenzia comunica che il tempo dedicato a ogni appuntamento è di circa 15 minuti per ciascuna pratica ed è stabilito dall’applicazione sulla base del numero di pratiche che il richiedente dichiara di voler esaminare o consegnare.

Per procedere con la prenotazione di un appuntamento presso l’Agenzia delle Entrate è necessario collegarsi alla homepage, la pagina principale, del portale istituzionale. E cliccare sul box in evidenza in blu “Prenota un appuntamento”.

CLICCA QUI PER ACCEDERE AL PORTALE

Avvio del percorso di consultazione e partecipazione per l’elaborazione del Piano Urbanistico Generale (PUG)

By Enti locali | No Comments

COMUNE SAN GIOVANNI IN PERSICETO

Il Comune di San Giovanni in Persiceto ha avviato il percorso di consultazione e partecipazione per l’elaborazione del Piano Urbanistico Generale.

Nonostante attualmente sia ancora in corso la fase preliminare di elaborazione del Piano, l’amministrazione comunale ha ritenuto di organizzare un incontro specifico rivolto a tecnici e professionisti operanti sul territorio e alle associazioni di categoria il giorno lunedì 12 luglio ore 20.30 presso il Chiostro di San Francesco, in piazza Carducci 9.

In allegato la lettera di invito del Sindaco Lorenzo Pellegatti nella quale é riportato il link dove potrete trovare la prima versione degli elaborati di consultazione preliminare che si riporta per comodità:

https://www.comunepersiceto.it/gli-uffici-comunali/urbanistica/strumenti-urbanistici-generali-e-loro-varianti/piano-urbanistico-generale-pug/

Per motivi organizzativi, si chiede cortesemente di confermare la partecipazione telefonando al n. verde 800.069678 tutti i giorni dalle ore 8,30 alle ore 13,00.

chiostro 12072021_prot

DF-RED ANNO 2021

By Senza categoria | No Comments

DF-RED ANNO 2021 – Attivazione procedura on-line

Dal 7 Giugno al 30 Settembre è disponibile per i pensionati la procedura di compilazione e trasmissione del DF-RED 2021 on-line

La Segreteria del Collegio Geometri di Modena effettuerà il servizio di compilazione previo appuntamento telefonico o previa trasmissione a mezzo e-mail della dichiarazione dei redditi o del modello 730/2021

Comunicazione prot. 554797-SDG

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Close