All posts by patrizia

CASSA ITALIANA GEOMETRI – DICHIARAZIONE MODELLO 17/2024

By Notizie Cassa | No Comments

CASSA ITALIANA GEOMETRI – 7 OTTOBRE TERMINE PRESENTAZIONE MODELLI 17/2024

Si informano gli iscritti che dal giorno 8/07/2024 è attivo il servizio on line per la trasmissione della comunicazione annuale dei redditi professionali ed il versamento della contribuzione per l’anno 2024.

Gli iscritti potranno scegliere se accedere autonomamente all’area riservata della Cassa Geometri oppure rivolgersi al Collegio che, in funzione della convenzione di decentramento attiva con la Cassa Italiana Geometri, ha attivato la procedura di inserimento delle dichiarazioni e della predisposizione dei conteggi relativi ai pagamenti da effettuare entro il 30 Settembre 2024.

Coloro che decideranno di avvalersi della consulenza del Collegio dovranno trasmettere a mezzo e-mail (segreteria@geometrimodena.it) la seguente documentazione:

GEOMETRI IN REGIME FORFETTARIO E/O DI VANTAGGIO: copia del Modello UNICO 2024

GEOMETRI IN REGIME FISCALE ORDINARIO: copia Modello UNICO 20274 e copia della DICHIARAZIONE IVA 2024 (anche in assenza di reddito e/o volume d’affari)

PER ENTRAMBI LE CATEGORIE:  scheda anagrafica debitamente compilata

Scheda anagrafica per dichiarazione 2024

F24_Compensazione

Comunicazione prot. 681696-SDG

SEMPLIFICAZIONE DELL’IMU

By Legislazione nazionale | No Comments

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, si apre la strada affinché i 7.904 municipi del paese possano adeguare le proprie politiche tributarie locali in risposta al nuovo meccanismo dell’Imu. Questa riforma è cruciale, poiché consente alle amministrazioni di evitare l’applicazione automatica delle aliquote standard e di preservare le entrate locali, che altrimenti subirebbero un taglio collettivo di circa 4,2 miliardi di euro.

Inoltre, il decreto introduce una novità importante per gli immobili resi inagibili da calamità naturali, permettendo ai comuni di applicare aliquote Imu ridotte o nulle, una misura che non era contemplata nella versione precedente del 2023.

IMU_DECRETO

Bonus edilizi e la comunicazione a Enea

By Notizie in Primo Piano | No Comments

Il cittadino che desidera beneficiare delle agevolazioni fiscali nel settore dell’edilizia è obbligato a inviare una comunicazione all’Enea, contenente tutte le informazioni relative agli interventi agevolati per migliorare l’efficienza energetica e risparmiare energia. Questo adempimento è previsto dalla legge 296/2006 e dal D.P.R. 917/86 e consente all’Enea di monitorare e verificare gli interventi effettuati.

Recentemente, il D.L. 39/2024 ha ampliato ulteriormente le informazioni da trasmettere all’ENEA riguardanti le spese fiscali agevolabili; inoltre, la Corte di Cassazione ha sottolineato più volte l’importanza di rispettare i termini e le scadenze per non perdere i vantaggi fiscali nel caso in cui la comunicazione sia omessa o tardiva.

Con l’ordinanza 19309 del 12 luglio 2024, la Corte di Cassazione (Sez. 5 Civile) ha ribadito che la detrazione Ecobonus per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici non va persa nel caso in cui la comunicazione all’ENEA sia inviata in ritardo. Anche con l’ordinanza 7657/2024 la Cassazione,  ha accolto il ricorso del contribuente ,  ribadendo il principio di diritto secondo il quale: nell’ambito dei benefici fiscali per le spese di miglioramento energetico degli edifici, il mancato rispetto del termine di novanta giorni dalla fine dei lavori per la comunicazione all’ENEA, come previsto dal Decreto Ministeriale del 19/02/2007, non comporta la decadenza dal diritto alla detrazione.

Dopo la sentenza favorevole al contribuente 7657/24, con l’ordinanza 15178/2024 la Cassazione ha invece riconosciuto l’importanza dell’invio all’ENEA per la validità della detrazione. Secondo l’ordinanza 15178/2024, depositata il 30 maggio 2024, l’invio può essere considerato “obbligatorio” grazie a “un ragionevole equilibrio tra la libertà di iniziativa economica privata, la protezione dell’ambiente e la salvaguardia delle entrate fiscali dello Stato”.

 

La Corte dei Conti Europea sul principio DNSH – Transizione Verde

By Senza categoria | No Comments

La Corte dei Conti Europea, con la sua Relazione speciale di settembre, ha messo in luce le sfide e le diversità nell’applicazione del principio “Do No Significant Harm” (DNSH) nei Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza (PNRR) di vari Stati membri.

Questo principio è fondamentale per assicurare che le misure adottate non arrechino danno significativo agli obiettivi ambientali dell’UE.

TRANSIZIONE VERDE

SICUREZZA ANTINCENDIO. Manutenzione estintori – Norma UNI 9994/2024. La Circolare del Ministero degli Interni

By Legislazione nazionale | No Comments

Prot 9698 – Norma UNI 9994-1 del 2024

 

La recente pubblicazione della norma UNI 9994:2024 rappresenta un passo significativo nel campo della sicurezza antincendio, introducendo aggiornamenti cruciali per la manutenzione degli estintori. Questa nuova edizione si concentra su una serie di modifiche che mirano a ottimizzare le procedure di manutenzione e garantire l’efficienza degli estintori nel tempo. Tra le novità più rilevanti, si segnala l’aggiornamento della terminologia utilizzata, che riflette meglio le pratiche operative attuali e assicura una maggiore chiarezza nelle procedure di certificazione e controllo degli estintori.

Inoltre, la norma ha introdotto una nuova classificazione per gli estintori a base d’acqua, distinguendo tra diversi tipi in base alla pressurizzazione e alla composizione del serbatoio. Questo cambiamento è particolarmente importante perché risponde alle normative ambientali che limitano l’uso di composti fluorurati dannosi, promuovendo l’uso di additivi fluorine-free.

Un altro aspetto fondamentale riguarda la periodicità della revisione e del collaudo degli estintori. La norma UNI 9994:2024 ha esteso i tempi massimi per la manutenzione programmata, aumentando, ad esempio, la scadenza della revisione per gli estintori a polvere da 36 a 60 mesi, e riducendo il tempo per il collaudo di alcuni tipi di estintori, come quelli idrico/schiuma miscelato con serbatoio plastificato a pressione permanente, da 96 a 72 mesi.

Questi aggiornamenti non solo allineano la normativa alle evoluzioni tecniche degli estintori moderni, ma introducono anche controlli specifici per garantire la sicurezza. È essenziale per le organizzazioni e i professionisti del settore aggiornarsi su queste modifiche per assicurare che le operazioni di manutenzione siano conformi alle nuove direttive e per continuare a garantire la massima protezione contro gli incendi. La norma UNI 9994:2024 è dunque un riferimento indispensabile per la manutenzione degli estintori, consolidando le basi per un ambiente più sicuro e protetto.

ESTINTORI_

Ristrutturazione edilizia e rigenerazione urbana: la proposta di Legge e il dossier Ance

By Legislazione nazionale | No Comments

La recente audizione di ANCE presso la Commissione Ambiente della Camera ha messo in luce la necessità di una legislazione chiara e aggiornata nel settore dell’edilizia e della rigenerazione urbana in Italia. La proposta di legge DDL 1987/C, che si occupa di piani particolareggiati e di lottizzazione convenzionata, oltre agli interventi di ristrutturazione edilizia legati alla rigenerazione urbana, è stata accolta favorevolmente dall’ANCE come un passo avanti verso la risoluzione dell’incertezza normativa che attanaglia il settore.

Le proposte sul disegno di legge

  • riformulare il comma 6 dell’art. 1, volto a salvaguardare il regime amministrativo degli interventi di ristrutturazione edilizia (Scia e Scia alternativa al Permesso di costruire);
  • rivedere i casi da qualificare come ristrutturazione edilizia in rapporto alla sola demolizione e ricostruzione (unica tipologia di intervento oggetto nuovamente di interpretazioni divergenti) e non tutta la disciplina della categoria di ristrutturazione edilizia (commi 1 e 4);
  • tutelare tra gli interventi non preceduti dall’approvazione di un piano attuativo anche tutti quegli interventi che rispondono alle previsioni dei piani urbanistici comunali o comunque sono conformi a convenzioni urbanistiche o atti d’obbligo con i quali sono stati definiti i relativi adempimenti a carico dell’operatore (comma 3);
  • ampliare l’ambito di intervento salvaguardando non solo gli interventi realizzati o assentiti ma anche tutte quelle situazioni per le quali il procedimento amministrativo risulti avviato e in una fase avanzata di istruttoria (commi 2 e 4).

 

PROPOSTA leg.19.pdl.camera.1987.19PDL0102210

audizione-ance-ddl-ac-1987

Vendita prima casa e le agevolazioni fiscali

By Legislazione nazionale | No Comments

La dichiarazione del contribuente sulla vendita dell’ex prima casa entro un anno dall’acquisto della nuova abitazione è irrevocabile. Infatti non può essere modificata se non per errore materiale manifesto e riconoscibile. In tema di agevolazioni per l’acquisto della  “prima casa” non può essere invocata la forza maggiore nel caso di mancata vendita della ex prima casa entro un anno dal nuovo acquisto, sulla motivazione che l’immobile fosse “terremotato” e quindi inagibile.

Sono questi gli importanti principi contenuti nell’ordinanza della Corte di Cassazione n. 23978 del 6 settembre 2024.

 

RICHIESTA DOCENZA IN MATERIA DI ESTIMO E CATASTO

By Enti locali | No Comments

IFOA – ENTE DI FORMAZIONE E CAMERA DI COMMERCIO DI MODENA

Si ricerca un docente per un corso di formazione regolamentata di Mediatori in Immobili che si tiene in collaborazione con CCIAA di Modena.

Il docente che si ricerca dovrà insegnare Estimo e Catasto e andrà in sostituzione di un precedente docente non più disponibile.

Le ore da svolgere sono 24.

Inizio lezioni lunedì 09/09/2024

Termine lezioni venerdì 11/10/2024

Le lezioni in presenza si tengono in CCIAA DI MODENA in Via Ganaceto, 113.

 

Per tutte le informazioni contattare Chiara Cocconcelli – Tel. 0522 329385 – Cel. 331 6211329
Ifoa Sede di Reggio Emilia – Via G. Giglioli Valle, 11

 

 

 

 

Evento formativo febbraio 2024 – pubblicazione articolo su rivista Comunicazione della Direzione Regionale AdE Emilia – Romagna

By Notizie in Primo Piano | No Comments

AGENZIA ENTRATE EMILIA ROMAGNA

La Direzione Regionale, attraverso la rivista Comunicazione, ha voluto dare risalto a quanto organizzato lo scorso febbraio e, più in generale, al funzionamento della Commissione Catasto quale punto di incontro tra Professionisti e Funzionari.

articolo rivista DR Emilia – Romagna_invio

 

 

FONDAZIONE GEOMETRI – POLIZZA RC PROFESSIONALE GRATUITA NEO.RE ISCRITTI ALBO SECONDO SEMESTRE 2024

By Consiglio nazionale | No Comments

Alleghiamo la documentazione (dichiarazione di Assicurazione e condizioni contrattuali) relativa alla copertura assicurativa gratuita di RC PROFESSIONALE stipulata da FONDAZIONE GEOMETRI ITALIANI con la compagnia AIG Europe SA tramite l’intermediazione del broker  MARSH, già attiva per i Geometri Neo/Re-iscritti all’ALBO professionale  nel periodo 01.07.2024 – 31.12.2024.

La polizza è valida dal 01.07.2024 al 30.06.2025

Il neo/re iscritto all’Albo NON deve fare nulla, è già automaticamente incluso.

Gli estremi da indicare nelle lettere di incarico sono:

Compagnia: AIG EUROPE SA

Numero della polizza: ITEO000054

Massimale per assicurato e per periodo di copertura: 250.000 Euro

Scadenza: 30.06.2025

 

Per ulteriori informazioni: Marco Oliveri Mobile: 3409558726 marco.oliveri@marsh.com geometri.affinity@marsh.com

CNG RCPROF GEOMETRI INFORMATIVA E TARIFFA 7.2024

Fondazione Geometri – Dichiarazione di assicurazione Luglio + testo e Mod. Sx Polizza Nr.ITEO00054

Superbonus 110% e fatture errate: nuova risposta del Fisco

By Legislazione nazionale | No Comments

Il Superbonus 110% rappresenta un’importante agevolazione fiscale in Italia, ma richiede attenzione nella gestione delle fatture. Recentemente, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’omissione dell’IVA in fatture con sconto integrale può compromettere l’accesso al beneficio se non rettificata tempestivamente. È fondamentale, quindi, che le fatture siano corrette e trasmesse entro i termini previsti per mantenere l’aliquota di detrazione originariamente prevista. Ne è prova la Risposta dell’Agenzia delle Entrate del 9 luglio 2024, n. 146, che ha confermato l’abbassamento al 70% dell’aliquota di detrazione per un intervento Superbonus 110% su un condominio minimo, a causa dell’errata emissione delle fatture, a fine dicembre 2023, da parte dell’impresa esecutrice dei lavori.

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Close