ottobre 2021

Comunicazione sportello previdenziale Anci 2021

By Notizie Cassa | No Comments

CASSA ITALIANA GEOMETRI

Nelle giornate dal 9 all’11 novembre si terrà presso Fiere di Parma la XXXVIII edizione dell’Assemblea Annuale dell’Anci. 

Nello stand dedicato alla categoria, la Cassa Geometri metterà a disposizione degli iscritti uno sportello dedicato alla consultazione delle informazioni previdenziali con funzionari esperti in grado di gestire e risolvere eventuali problematiche. 

Per fissare un appuntamento sarà necessario inviare una email all’indirizzo eventi@cassageometri.it entro l’8 novembre, avendo cura di indicare la matricola del geometra e sinteticamente il contenuto della richiesta. Una email confermerà all’associato il giorno e l’orario dell’incontro. 

Anci Parma sportello Cassa Geometri

 

BANDO DI SELEZIONE UNICA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE PER LA QUALITA’ ARCHITETTONICA E PER IL PAESAGGIO

By Enti locali | No Comments

COMUNI DELL’UNIONE DELLE TERRE D’ARGINE

PROROGATI FINO AL 12 NOVEMBRE I TERMINI PER PRESENTARE LA CANDIDATURA PER LA COMMISSIONE PER LA QUALITA’ ARCHITETTONICA E PER IL PAESAGGIO DELL’UNIONE DELLE TERRE D’ARGINE

La presente è per comunicare che sono stati prorogati dal 27 ottobre al 12 novembre i termini per la presentazione delle candidature per diventare membro della Commissione per la Qualità Architettonica e per il Paesaggio (CQAP) dell’Unione delle Terre d’Argine, che resterà in carica per i prossimi cinque anni. In coerenza con quanto deliberato dai singoli organi consiliari comunali, la CQAP sarà unica per i comuni di Campogalliano, Carpi, Novi di Modena e Soliera.

Si ricorda che il Bando è finalizzato a selezionare cinque componenti da individuare tra esperti di elevata competenza e specializzazione nelle seguenti materie:

– tutela del paesaggio, dell’ambiente, rinaturalizzazione ambientale, geologia;

– pianificazione territoriale, urbanistica e sviluppo sostenibile;

– progettazione e riqualificazione dell’ambiente urbano, accessibilità e barriere architettoniche;

– progettazione edilizia e composizione architettonica;

– conservazione, restauro, riqualificazione, tecniche di recupero, riuso dei beni architettonici e culturali e, in generale, del patrimonio edilizio esistente.

La selezione sarà effettuata a seguito della valutazione dei curricula professionali presentati dai candidati, dai quali dovrà evincersi la specifica competenza per la materia per la quale si propone la candidatura.

Gli interessati avranno quindi due settimane di tempo in più per far pervenire via PEC la propria candidatura indirizzata all’Ufficio di Piano dell’Unione delle Terre d’Argine (terredargine@postecert.it). Il nuovo termine è fissato per le ore 13,00 del giorno 12 novembre 2021.

 

BANDO_CQAP_2021

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO NEI COMUNI IN CUI SI TROVANO SANTUARI RELIGIOSI: DOMANDE ENTRO L’8 NOVEMBRE

By Legislazione nazionale | No Comments

Con un Provvedimento dell’8 settembre 2021 del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, sono state definite le regole per accedere al contributo a fondo perduto previsto dal decreto “Agosto” (Dl 104/2020) dedicato alle imprese e agli esercenti che svolgono la propria attività nei centri storici dei comuni dove si trovano santuari religiosi e che presentano più di 10mila abitanti, che hanno registrato un calo del fatturato a causa della pandemia. 

CONTRIBUTO_A_FONDO_PERDUTO

 

CERCASI GEOMETRA O ARCHITETTO PER COLLABORAZIONE CONTINUATIVA

By Cerco Offro | No Comments

Studio di architettura e ingegneria con sede in Modena cerca Geometra neodiplomato per collaborazione continuativa. Il candidato/a dovrà occuparsi dello sviluppo di progetti esecutivi, rilievi e restituzioni grafiche, nonché dell’organizzazione e gestione dei cantieri. Si richiede disponibilità immediata con collaborazione full time. Inviare curriculum a amministrazione@webintegra.it
Pubblicato da: INTEGRA PROFESSIONISTI ASSOCIATI

IL GREEN PASS NEGLI STUDI PROFESSIONALI: ARRIVANO LE LINEE GUIDA DA CONFPROFESSIONI

By Notizie in Primo Piano | No Comments

Il Decreto-Legge 21 settembre 2021, n. 127 (DL Green Pass Lavoro) recante Misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening, ha stabilito che dal 15 ottobre 2021 e fino al 31 dicembre 2021, termine di cessazione dello stato di emergenza, al fine di prevenire la diffusione dell’infezione da SARS-CoV-2, per chiunque svolga una attività’ lavorativa nel settore privato è fatto obbligo, ai fini dell’accesso nei luoghi di lavoro, di possedere e di esibire su richiesta la certificazione verde COVID-19, cd. green pass.

Confprofessioni ha messo a punto le linee guida dirette a fornire ai datori di lavoro liberi professionisti alcune indicazioni utili per l’attuazione delle citate disposizioni e in particolare per l’individuazione di idonee misure organizzative entro e non oltre il 15 ottobre 2021.

Soggetti obbligati a esibire la certificazione verde

Il titolare dello studio professionale e/o persona da lui incaricata formalmente dovrà richiedere l’esibizione del green pass, oltre che ai propri lavoratori dipendenti anche a tutti coloro che svolgono una attività lavorativa o di formazione o di volontariato nello studio professionale (a titolo esemplificativo collaboratori, lavoratori autonomi, stagisti e praticanti). Non rileva la durata o l’occasionalità della prestazione lavorativa all’interno del luogo di lavoro. Il libero professionista quando accede nei luoghi di lavoro pubblici o privati per lo svolgimento della propria attività lavorativa viene controllato dal titolare dell’attività o dal suo incaricato.

Sono obbligati anche i Collegi e gli Enti ad adottare le norme per il green pass

Coloro che transitano negli uffici pubblici e privati, si dovranno attenere alle regole imposte dal Decreto-Legge 21 settembre 2021, n. 127 (DL Green Pass Lavoro)

 

Green-Pass-linee-guida

EBIPRO-informativa-GP-LR02

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Close