gennaio 2023

BONUS EDILIZI: LA GUIDA DELL’ANCE

By Notizie in Primo Piano | No Comments

L’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) ha pubblicato un’utilissima guida che riguarda tutti i bonus edilizi, a cominciare dal superbonus per finire con quelli minori e fornendo le versioni aggiornate degli articoli 119, 119-ter e 121 del Decreto Legge n. 34/2020 (Decreto Rilancio) che riguardano superbonus, bonus barriere architettoniche e cessione del credito; inoltre le modifiche

  • dell’art. 14 del D.L. n. 63/2013 (Ecobonus);
  • dell’art. 16, comma 1 del D,L. n. 63/2013 (Bonus casa o ristrutturazioni edilizie);
  • dell’art. 16, commi da 1-bis a 2 del D.L. n. 63/2013 (Sismabonus e Bonus Mobili);
  • dell’art. 1, comma 12 della Legge n. 205/2017 (bonus verde);
  • dell’art. 1, comma 76 della Legge n. 197/2022 (Legge di Bilancio 2023) che riguarda la detrazione del 50% dell’iva sull’acquisto di case in classe energetica A o B;
  • dell’art. 64 del D.L. n. 73/2021 con le misure in favore dell’acquisto della casa di abitazione per gli under 36.

Relativamente al Superbonus, alla luce delle ultime modifiche arrivate con la Legge n. 197/2022 (Legge di Bilancio 2023) e con la Legge n. 6/2023 di conversione del D.L. n. 176/2022 (Decreto Aiuti-quater), la guida ANCE entra nel dettaglio delle aliquote, scadenze e condizioni previste per:

  • condomini, “mini condomini in monoproprietà”, ONLUS, APS, ODV;
  • unifamiliari e unità indipendenti poste in edifici plurifamiliari;
  • Onlus/APS/OdV con attività socio-sanitaria;
  • IACP e Cooperative a proprietà indivisa;
  • interventi post eventi sismici;

oltre che fornire qualche delucidazione relativamente al contributo per soggetti a basso reddito.

GUIDA_ANCE

 

ADOZIONE PUG COMUNE DI MODENA

By Notizie in Primo Piano | No Comments

Con delibera n.  78, assunta nella seduta del 22 dicembre 2022 , il Consiglio comunale ha adottato il Piano Urbanistico Comunale ai sensi della LR 24/2017: è avviato l’iter per giungere all’approvazione entro il mese di giugno 2023.

I materiali sono pubblicati sul sito del comune: Piano Urbanistico Generale – Comune di Modena

Proseguirà l’attività di  confronto con Associazioni, ordini e collegi professionali.

Al fine di rendere più efficace il confronto , oltre alle attività in corso, abbiamo previsto la possibilità di inviare quesiti scrivendo al seguente indirizzo: pug.modena@comune.modena.it

Le domande e le risposte (FAQ) verranno pubblicate periodicamente sul sito del Comune.

Superbonus edilizia al 110: il dossier della Camera aggiornato al Decreto Aiuti-quater convertito in legge

By Legislazione nazionale | No Comments

Il quadro normativo, gli interventi agevolabili, i soggetti beneficiari, le condizioni per il riconoscimento del superbonus e il quadro sanzionatorio per i professionisti, i limiti di spesa ammessi alla detrazione e la decadenza dal beneficio, cessione del credito e responsabilità dei cessionari

Il Servizio Studi del Dipartimento Finanze della Camera ha realizzato il dossier “Il superbonus edilizia al 110 per cento – aggiornamento al decreto legge n. 176 del 2022”, del 13 gennaio 2023.

Il documento è aggiornato, oltre che alla Legge di Bilancio 2023, anche al Decreto Aiuti-quater (decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176), convertito nella Legge 13 gennaio 2023, n. 6 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 13 del 17 gennaio e in vigore dal 18 gennaio 2023.

Il dossier è articolato nelle seguenti parti:

  • Il quadro normativo
  • Gli interventi agevolabili
  • I soggetti beneficiari
  • Le condizioni per il riconoscimento del superbonus ed il quadro sanzionatorio per i professionisti
  • I limiti di spesa ammessi alla detrazione e la decadenza dal beneficio fiscale
  • Cessione del credito e responsabilità dei cessionari.

Superbonus-110-dossier-Camera-13-gennaio-2023

Dichiarazione di Assicurazione Rc prof Neo/Re Iscritti SECONDO SEMESTRE 2023 – Polizza Nr. IFL0015067

By Consiglio nazionale | No Comments

Copertura assicurativa gratuita di RC PROFESSIONALE stipulata da FONDAZIONE GEOMETRI ITALIANI con la compagnia AIG Europe SA tramite l’intermediazione del broker  MARSH, valida e già attiva per i Geometri Neo/Re-iscritti all’ALBO professionale  nel periodo 01.07.2023 31.12.2023

 

Il neo/re iscritto all’Albo NON deve fare nulla, è automaticamente incluso.

 

La garanzia è valida dalle ore 24:00 del 30.06.2023 alle ore 24:00 del 30.06.2024

 

 

Gli estremi che può indicare nelle lettere di incarico sono:

Compagnia: AIG EUROPE SA

Numero della polizza: IFL0015067

Massimale per assicurato e per periodo di copertura: 250.000 Euro.

Scadenza: 30.06.2024

 Ampiezza della garanzia: Copertura di tutti i rischi derivanti dall’attività professionale (Es. funzioni previste dal D.lgs.81/2008, attività di certificatore in materia energetica e acustica e attività di amministratore di condominio)

 Responsabilità civile professionale: Copertura per i danni derivanti da richieste di risarcimento avanzate per errori professionali anche nel caso in cui l’autorità giudiziaria competente abbia stabilito che l’Assicurato ha operato oltre le proprie competenze professionali

Responsabilità in solido: se l’Assicurato è responsabile in solido con altri soggetti, la polizza corrisponderà quanto dovuto in solido dall’Assicurato, fermo il diritto di rivalsa nei confronti dei terzi responsabili

Per ogni richiesta di risarcimento è prevista una franchigia fissa € 500 ad eccezione dell’attività riconducibile al D.lgs. 81/08 per la quale è applicabile uno scoperto del 10% con un minimo di € 1.500 ed un massimo di € 5.000.

Il Geometra neo/reiscritto all’Albo potrà eventualmente acquistare una sua polizza personale per aumentare il massimale tramite la convenzione CNG in piattaforma  www.marsh-professionisti.it/geometri

 

Per quanto previsto dal DL 34/2020 art. 119 in merito ad asseverazioni Superbonus è obbligatorio stipulare altra polizza con massimale specifico e dedicato. In piattaforma www.marsh-professionisti.it/rcasseveratoritecnici sono  visibili i nostri nuovi prodotti 2023.

In merito ai bonus minori Ade con circolare 19E del 2022 ritiene  non obbligatoria polizza con massimale specifico e dedicato trattandosi pertanto di attività ordinaria

Fondazione Geometri – Dichiarazione di assicurazione + testo e Mod. Sx Polizza Nr.IFL0015067

 

Copertura assicurativa gratuita di RC PROFESSIONALE stipulata da FONDAZIONE GEOMETRI ITALIANI con la compagnia AIG Europe SA, valida e già attiva per i Geometri Neo/Re-iscritti all’ALBO professionale  nel periodo 01.01.2023 30.06.2023

 

Il neo/re iscritto all’Albo NON deve fare nulla, è automaticamente incluso.

 

La garanzia è valida dalle ore 24:00 del 31.12.2022 alle ore 24:00 del 31/12/2023

 

Gli estremi che il Geometra può indicare nelle lettere di incarico sono:

Compagnia: AIG EUROPE SA

Numero della polizza: IFL0014705

Massimale per assicurato e per periodo di copertura: 250.000 Euro.

Scadenza: 31/12/2023

 

La copertura assicurativa è sintetizzata nei seguenti punti:

 

·       Ampiezza della garanzia: Copertura di tutti i rischi derivanti dall’attività professionale (Es. funzioni previste dal D.lgs.81/2008, attività di certificatore in materia energetica e acustica e attività di amministratore di condominio)

·       Responsabilità civile professionale: Copertura per i danni derivanti da richieste di risarcimento avanzate per errori professionali anche nel caso in cui l’autorità giudiziaria competente abbia stabilito che l’Assicurato ha operato oltre le proprie competenze professionali

·       Responsabilità in solido: se l’Assicurato è responsabile in solido con altri soggetti, la polizza corrisponderà quanto dovuto in solido dall’Assicurato, fermo il diritto di rivalsa nei confronti dei terzi responsabili

·       Per ogni richiesta di risarcimento è prevista una franchigia fissa € 500 ad eccezione dell’attività riconducibile al D.lgs. 81/08 per la quale è applicabile uno scoperto del 10% con un minimo di € 1.500 ed un massimo di € 5.000.

Il Geometra potrà eventualmente acquistare una sua polizza personale per aumentare il massimale tramite la convenzione CNG in piattaforma  www.marsh-professionisti.it/geometri

 

Per quanto previsto dal DL 34/2020 art. 119 in merito ad asseverazioni 110 (ora 90) è obbligatorio stipulare altra polizza con massimale specifico e dedicato. In piattaforma www.marsh-professionisti.it/rcasseveratoritecnici sono  visibili i nostri nuovi prodotti 2023. In merito ai bonus minori Ade con circolare 19E del 2022 ritiene  non obbligatoria polizza con massimale specifico e dedicato trattandosi pertanto di attività ordinaria

 

 Fondazione Geometri – Dichiarazione di assicurazione + testo e Mod. Sx Polizza Nr.IFL0014705

Ricerca collaboratore

By Cerco Offro | No Comments

Si ricerca la figura di un collaboratore interessato ad imparare l’uso di software BIM per progettazione architettonica e strutturale, contabilità preliminare e di cantiere. Si valutano collaborazioni full-time e/o part-time in sede a Castelfranco Emilia (MO). Chi interessato può inviare e-mail a:gemproject.engineering@gmail.com
Pubblicato da: Studio di Ingegneria GEM Project

PASSAGGIO A NUOVO GESTORE INFOCERT PER LA PEC – SCADENZA TERMINE MIGRAZIONE 31-01-2023

By Notizie in Primo Piano, Senza categoria | No Comments

Facendo seguito alla pec inviata a tutti gli Iscritti in data 15/12/2022, Cassa Geometri, insieme al CNG, per il tramite della Fondazione, mettono gratuitamente a disposizione dei propri iscritti, un servizio di posta elettronica certificata che prevede uno spazio inbox di 2 GB. Al fine di consentire il passaggio dal provider Namirial Srl al gestore InfoCert Spa basterà cliccare sul link seguente:

https://migrazionepec.infocert.it/webapp/?ui=geometri

e seguire tutti i passaggi come richiesto dalla procedura, che permetterà di impostare una nuova password ENTRO IL 31/01/2023.

Eseguendo questa operazione potrai visualizzare sin da subito i contenuti della tua nuova casella e ritrovarti tutti i messaggi di posta nonché l’eventuale alberatura delle cartelle così come l’avevi strutturata con il vecchio gestore.

Il mancato utilizzo della procedura guidata comporterà uno slittamento dell’allineamento dei contenuti della tua casella che sarà comunque compiuto da InfoCert Spa dopo la migrazione del dominio.

Ti informiamo che i contenuti dell’eventuale archivio di back up e della conservazione Ti verranno resi disponibili da InfoCert Spa in una fase successiva alla migrazione del dominio.

Al momento chi non fosse riuscito ad effettuare la migrazione deve necessariamente contattare il Sig. Junio Valerio Franchi  al n.06/32686697 lasciando un messaggio per fissare un appuntamento telefonico; sarete sicuramente richiamati.

ACCESSO NUOVA CASELLA PEC INFOCERT

La nuova casella pec di InfoCert Spa sarà accessibile tramite la classica web mail raggiungibile all’indirizzo: https://webmail.geopec.it/.

La password sarà la stessa impostata tramite la procedura di migrazione.

Per configurare la mail su un client (ad esempio outlook) i parametri di configurazione sono rimasti gli stessi, basta cambiare la vecchia password con la nuova password impostata in fase di migrazione.

I server per la configurazione sono i seguenti:

  • indirizzo server di posta in entrata:  
    imaps.geopec.it – porta: 993 – SSL: attiva
    in alternativa
    pop3s.geopec.it – porta: 995 – SSL: attiva
  • indirizzo server di posta in uscita:  
    smtps.geopec.it – porta: 465 – SSL: attiva

In caso di blocco della password della casella infocert per troppi tentativi errati contattare infocert con le varie modalità elencate nel seguente link: 

https://help.infocert.it/contatti

CONSULTAZIONE VECCHIA CASELLA NAMIRIAL

La procedura automatica di migrazione sarà utilizzabile fino al 31/01/2023, anche dopo il passaggio, e i contenuti della tua vecchia casella pec di Namirial potranno essere consultabili fino a tale data utilizzando i seguenti parametri:

Indirizzo webmail: https://webmailpro.sicurezzapostale.it/

Indirizzo server di posta in entrata: (POP3, in alternativa a IMAP) pro-pops.sicurezzapostale.it
Porta: 995 – SSL: attiva
Indirizzo server di posta in entrata: (IMAP, in alternativa a POP3) pro-imaps.sicurezzapostale.it
Porta: 993 – SSL: attiva

Le credenziali da utilizzare per accedere ai vecchi contenuti saranno le stesse che utilizzi oggi per accedere alla casella pec gestita Namirial Spa.

RECUPERO PASSWORD NAMIRIAL

Collegarsi all’indirizzo:

https://webmailpro.sicurezzapostale.it/

Cliccare su hai dimenticato la password poi inserire il proprio indirizzo geopec e cliccare avanti nei passaggi successivi fino alla conferma dell’invio della email per il recupero. Nel caso in cui NON sia stata precedentemente impostata una casella email di recupero, contattare Namirial attraverso uno dei canali di Service Desk disponibili al seguente link.

SERVIZI AGGIUNTIVI CASELLA GEOPEC

Per poter acquistare i servizi aggiuntivi per la casella PEC a prezzi in convenzione, basterà collegarsi al seguente link:

https://landing.infocert.it/cassa-geometri/

Su questa pagina una informativa spiegherà come procedere. Di fatto basterà cliccare su ACCEDI ed effettuare la login sul sito e-commerce di InfoCert utilizzando le stesse credenziali con cui si accede alla casella PEC. A quel punto potrà procedere con l’acquisto.

 

 

BONUS ACQUA POTABILE 2023: COS’E’ E COME RICHIEDERE L’AGEVOLAZIONE

By Legislazione nazionale | No Comments

Conosciuto anche con il nome Bonus depuratore, è un’agevolazione che prevede un credito d’imposta del 50% per acquistare e installare sistemi di filtraggio per razionalizzare e migliorare la qualità dell’acqua dei rubinetti. La misura copre le spese effettuate dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2023. Attenzione alla scadenza in arrivo alla fine di febbraio 2023

Anche se il Bonus acqua potabile è stato confermato per l’anno corrente, bisogna prestare molta attenzione alle scadenze previste. La prima è molto vicina: per alcuni interessati, sarà necessario presentare la domanda entro la fine del mese di febbraio 2023

Il Bonus acqua potabile, conosciuto anche con il nome Bonus depuratore, è un’agevolazione che prevede un credito d’imposta del 50% per acquistare e installare sistemi di filtraggio per razionalizzare e migliorare la qualità dell’acqua dei rubinetti, incentivando così famiglie e imprese a ridurre il consumo di contenitori di plastica. La misura copre le spese effettuate dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2023.

Il contributo è gestito dall’Agenzia delle Entrate e sarà monitorato da Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. La Legge di Bilancio 2022 ha prorogato l’agevolazione, inizialmente prevista solo per il biennio 2021-2022, anche per il 2023.

Il bonus potrà essere utilizzato in compensazione tramite F24, oppure, per le persone fisiche non esercenti attività d’impresa o lavoro autonomo, anche nella dichiarazione dei redditi per l’anno della spesa e in quelle degli anni successivi fino al completo utilizzo del contributo.

Il bonus anche quest’anno concederà un importo che può avere un massimo pari a 500 euro per i privati, che viene però innalzato a 2.500 euro nel caso in cui, a richiederlo, sia un’azienda.

Fino a quando il bonus sarà attivo, gli interessati sono tenuti a presentare la documentazione richiesta e le spese all’Agenzia delle Entrate. La comunicazione va inviata durante una specifica finestra temporale.

Tutte le richieste per il bonus acqua potabile andranno inoltrate telematicamente dal primo al 28 febbraio 2023. Si tratta, nello specifico, delle richieste (e relativa documentazione) da presentare per le spese sostenute dal primo gennaio fino al 31 dicembre 2022. L’agevolazione va infatti richiesta l’anno successivo a quello in cui le spese ammesse sono state effettuate.

 

 

Ricerco Progettisti Meccanici, Geometri, Ingegneri od Architetti

By Cerco Offro | No Comments

Lo studio termotecnico Ing. Matteo Sassatelli, con sede a Toano (Reggio Emilia), è alla ricerca di Progettisti Meccanici, Architetti, Ingegneri o Geometri da inserire nel proprio gruppo di lavoro. Nello specifico siamo alla ricerca di personale interessato in attività riguardanti progettazione impiantistica ed energetica. Se interessati contattateci direttamente all’indirizzo in calce. In alterna
File allegato
Pubblicato da: Studio Termotecnico Ing. Matteo Sassatelli

Tabelle ACI 2023 per il calcolo del fringe benefit per i rimborsi utilizzo mezzi propri

By Legislazione nazionale | No Comments

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 302 del 28 dicembre 2022) il comunicato dell’Agenzia delle Entrate riguardante le tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motoveicoli elaborate dall’ACI (ai sensi dell’articolo 3, comma 1, dlgs n. 314/1997).

Come ogni anno, infatti, l’ACI ha predisposto entro il 30 novembre le tabelle che, comunicate all’Agenzia delle Entrate, vengono poi pubblicate in Gazzetta Ufficiale entro il 31 dicembre.

Tabelle ACI

Le tabelle ACI sono necessarie per determinare il compenso in natura per i veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti in fringe benefit; nonché per calcolare i rimborsi chilometrici da parte dei dipendenti che utilizzano i propri mezzi di trasporto (come ad es. CTU, Consulenti tecnici di ufficio).

I dipendenti che possono utilizzare anche a fini personali l’automezzo messo a disposizione dall’azienda, devono assoggettare a tassazione (nonché a contributi previdenziali e assistenziali) il 30% dell’importo corrispondente ad una percorrenza convenzionale di 15.000 Km calcolato sulla base del costo chilometrico di esercizio desumibile dalle tabelle ACI.

I costi chilometrici sono necessari, quindi, per quantificare l’importo dei rimborsi spettante a professionisti o a dipendenti che utilizzano il proprio veicolo svolgendo attività a favore del datore di lavoro.

Ricordiamo, infine, che le tabelle sono valide per l’anno successivo.

TabelleACI2023

Bonus prima casa under 36, proroga per tutto il 2023: requisiti e regole

By Legislazione nazionale | No Comments

Tra i vari contributi per la casa previsti nella legge di Bilancio è stato prolungato anche quello rivolto a giovani per l’acquisto della loro prima abitazione: confermato dunque, anche per il 2023, il bonus prima casa per gli acquirenti con meno di 36 anni. La misura va quindi a favorire una categoria della popolazione che spesso deve fare i conti con le ristrettezze economiche dovute al basso livello medio dei salari italiani.

Il bonus prevede un finanziamento con la garanzia della Consap, concessionaria assicurativa controllata dallo Stato, sui mutui a tasso fisso che copre fino all’80% della quota capitale, per finanziamenti fino ai 250mila euro.

Chi rientra tra gli aventi diritto sarà esente dal pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale.

Tutti i requisiti e le regole sono spiegate nell’opuscolo allegato.

Bonus prima casa

INDENNITA’ DI MATERNITA’ CASSA GEOMETRI E CONTRIBUTO DI MATERNITA’ COLLEGIO GEOMETRI

By Notizie Cassa, Senza categoria | No Comments

CASSA ITALIANA GEOMETRI  

Di seguito pubblichiamo la modulistica da compilare e ritrasmettere alla Segreteria del Collegio Geometri per la richiesta di indennità di maternità, prevista per le libere professioniste, di cui al D. Lgs. n. 151/2001 ss.mm.ii., recepito dagli artt. 26 e 29 del Regolamento per l’attuazione delle attività di previdenza ed assistenza a favore degli iscritti e dei loro familiari.

Richiesta indennità maternità 2022

 

COLLEGIO GEOMETRI MODENA

Di seguito pubblichiamo la modulistica da compilare e ritrasmettere alla Segreteria del Collegio Geometri per la richiesta del contributo di maternità previsto per l’anno di nascita o di adozione del bambino e per l’anno successivo.

Domanda maternità Collegio 2023

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Close