All posts by patrizia

Stato di emergenza: prorogati i titoli edilizi

By Notizie in Primo Piano | No Comments

Dopo il decreto riaperture, con cui il Governo aveva prorogato lo stato d’emergenza al 31 luglio, il decreto legge n. 221 del 24 dicembre 2021 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 350 del 25 dicembre 2021) ha ulteriormente prorogato al 31 marzo 2022 lo stato di emergenza, in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili.

Ciò comporta, quindi, lo slittamento dei termini di tutti i titoli abilitativi edilizi in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 marzo 2022.

Infatti, in base a quanto previsto al comma 2 dell’art. 103 (Sospensione dei termini nei procedimenti amministrativi ed effetti degli atti amministrativi in scadenza) del dl n. 18/2020 (decreto Cura Italia), tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, compresi i termini di inizio e di ultimazione dei lavori (di cui all’articolo 15 del dpr n. 380/2001) in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e la data della dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19, conservano la loro validità per i 90 giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza.

In pratica è prevista la scadenza degli atti amministrativi 90 giorni dopo la cessazione dello stato di emergenza e viene eliminato, quindi, il riferimento ad una data specifica. In tal modo, nel caso in cui lo stato di emergenza venisse prorogato, automaticamente si avrebbe la proroga di tali scadenze.

Decreto legge n. 221/2021

Il provvedimento, riguardante la “Proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19”, ha prorogato lo stato di emergenza fino al 31 marzo 2022; di conseguenza, tutti gli atti abilitativi saranno ancora validi fino al 29 giugno 2022.

Titoli edilizi prorogati

La proroga di validità per titoli edilizi in scadenza si applica a:

  • certificati;
  • attestati;
  • permessi;
  • concessioni;
  • autorizzazioni;
  • atti abilitativi, comunque denominati;

fino a 90 giorni successivi alla cessazione dello stato d’emergenza, tali atti saranno quindi validi fino al 29 giugno 2022.

Tale proroga nel settore dell’edilizia riguarda:

  • segnalazioni certificate di inizio attività (SCIA);
  • segnalazioni certificate di agibilità (SCA);
  • autorizzazioni paesaggistiche;
  • autorizzazioni ambientali comunque denominate;
  • il ritiro dei titoli abilitativi edilizi comunque denominati.

Inoltre, lo stesso termine si applica anche al ritiro dei titoli abilitativi edilizi rilasciati fino alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza; sono esclusi dalla proroga i termini di validità del DURC.

Modifiche al decreto legge n. 19/2020 e al decreto legge n. 33/2020

Le modifiche al dl n. 19/2020 sono le seguenti: all’articolo 1, comma 1, del dl, convertito con modificazioni dalla legge n. 35/2020, le parole “fino al 31 dicembre 2021” sono sostituite dalle seguenti: “fino al 31 marzo 2022“.

Invece, all’articolo 3, comma 1, del dl n. 33/2020, convertito con modificazioni dalla legge n. 74/2020, le parole “31 dicembre 2021” sono sostituite dalle seguenti: “31 marzo 2022“.

 Accedi al Decreto Legge

Avviso di Deposito – Assunzione PUG

By Enti locali | No Comments

COMUNE DI MODENA

La proposta di Piano è pubblicata digitalmente all’Albo Pretorio on-line (atti del Comune di Modena), sito istituzionale del Comune di Modena, sito liberamente consultabile e visionabile per 90 giorni consecutivi a decorrere dal 19/01/2022 e fino al 19/04/2022.

La consultazione degli elaborati della proposta di Piano può avvenire, sempre in modalità telematica, accedendo al sito web dell’Amministrazione Comunale, nella sezione: “Amministrazione Trasparente – Pianificazione e Governo del Territorio” oppure nella home page dedicata al Piano Urbanistico Generale (PUG).

La proposta di Piano è altresì consultabile e visionabile da chiunque presso gli Uffici del Settore Pianificazione e sostenibilità urbana del Comune di Modena, via Santi nr. 60, negli orari di ricevimento del pubblico entro il termine sopra indicato: lunedì e giovedì 8.30 – 13.00 e 14.30 – 17.30; martedì, mercoledì e venerdì 8.30 – 12.30, previo appuntamento da concordarsi, scrivendo a: segreteria.pianificazione@comune.modena.it

Entro il 19 aprile 2022 chiunque può formulare OSSERVAZIONI sui contenuti della proposta di Piano assunta, le quali saranno valutate prima dell’adozione del Piano. Si evidenzia che non saranno prese in considerazioni le osservazioni pervenute oltre detto termine, così come disposto dall’art. 45 comma 5 L.R. 24/2017.

Le osservazioni, in forma scritta e modalità digitale, utilizzando l’apposita modulistica, devono essere inviate con Posta Elettronica Certificata (PEC) o semplice Posta elettronica, all’indirizzo (PEC) del Comune di Modena: comune.modena@cert.comune.modena.it oppure in forma scritta e modalità cartacea, devono essere indirizzate al Comune di Modena, Ufficio Protocollo Generale e Notifiche, Piazza Grande nr. 16, allegando fotocopia fronte e retro di un valido documento di identità.

Le osservazioni devono contenere il seguente oggetto: “OSSERVAZIONI – Piano Urbanistico Generale (PUG)

https://www.comune.modena.it/servizi/catasto-urbanistica-edilizia/piano-urbanistico-generale

Le novità della Legge di Bilancio

By Legislazione nazionale | No Comments

Sgravi per famiglie e imprese, nuove aliquote Irpef, bonus fiscali, soppressione Irap ditte individuali, sconti su contributi previdenziali, stabilizzazione giudici onorari, scuola (L. n. 234/2021)

Sono queste le principali misure previste dalla Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (testo in calce) recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024″ (Legge di Bilancio 2022), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 310 del 31 dicembre 2021.

BONUS_FISCALI_LEGGE_BILANCIO

IL GREEN PASS NEI LUOGHI DI LAVORO A SEGUITO DEL D.lgs n.1 del 2022

By Notizie in Primo Piano | No Comments

Il Nuovo Decreto Legislativo per contrastare la pandemia, ha introdotto molte novità, dalla quarantena azzerata ai vaccinati da meno di quattro mesi e a quelli con dose booster, all’estensione del Super Green pass quasi ovunque: per salire su treni, bus, metro e tutti gli altri mezzi di trasporto, per entrare in alberghi, andare a fiere, impianti sci e tanti altri luoghi di socialità e svago, oltre a prezzi calmierati per le mascherine Ffp2. E negli stadi torna la capienza a 50%.

Anche il professionista che accede al proprio studio professionale è tenuto al possesso del Green pass in virtù della formulazione ampia dell’art. 9-septies del D.L. 52/2021, che prevede l’obbligo del Green pass per “chiunque svolge una attività lavorativa nel settore privato […] ai fini dell’accesso ai luoghi in cui la predetta attività è svolta”. Ovviamente, il professionista che lavora da solo in studio non sarà controllato da terzi, ma tutti gli obblighi sono comunque da ritenersi operativi in capo al medesimo, che sarebbe dunque esposto alle responsabilità e all’imputabilità delle sanzioni di cui al comma 9 dell’art. 9-septies del D.L. 52/2021.
Dal 15/02/2022, l’accesso ai luoghi di lavoro per i soggetti over 50 è consentito solo se si possiede un Green pass “rafforzato”.

IL_GREEN_PASS_LUOGHI_LAVORO

 

POLIZZA RC ASSEVERATORI TECNICI 110 E ALTRI BONUS (ANTIFRODE)

By Notizie in Primo Piano | No Comments

 A seguito delle nuove normative introdotte dal Decreto Legge “ANTIFRODE” (D.L. n.157 dell’11 novembre 2021), la Compagnia AIG ha preso atto e modificato l’oggetto della garanzia con ampliamento all’attività di asseverazione, oltre che per 110, anche per quanto previsto dall’art. 121 comma 1-ter lettera b) del d.l. n. 34 del 19 maggio 2020 (bonus fiscali diversi dal Superbonus 110).

Marsh propone la copertura R.C. Professionale Asseveratore disponibile a partire da un premio lordo di € 300 per i professionisti che si devono preparare a gestire questo rischio.

La polizza dedicata, molto più tutelante evitando il coinvolgimento della polizza ordinaria, ha massimale a consumo, vincolo di solidarietà  e postuma di 10 anni già contrattualizzata che risponderà per tutte le asseverazioni effettuate nel periodo assicurato senza preoccupazioni future per il professionista.

La soluzione quindi comprende, nel dettaglio, i seguenti vantaggi:

INTERMEDIARIO MARSH SPA
COMPAGNIA AIG EUROPE SA
OGGETTO  

L’Assicuratore si obbliga a tenere indenne l`Assicurato per tutti i Danni derivanti da qualsiasi Richiesta di risarcimento avanzata per qualsiasi Errore professionale commesso dall’Assicurato nell’espletamento dell’attività di asseverazione ai sensi dell’art. 119 commi 13 e 14 e dell’art. 121 comma 1-ter lettera b) del d.l. n. 34 del 19 maggio 2020. Sono compresi in garanzia anche le Perdite pecuniarie cagionate a Terzi derivanti da omissioni o ritardi nelle comunicazioni previste dagli articoli 119 e 121 del d.l. sopra indicato.

Relativamente agli Iscritti ai Collegi dei Geometri e Geometri Laureati, la garanzia opererà anche nel caso in cui un’Autorità Giudiziaria competente abbia stabilito che l’assicurato ha operato oltre le proprie competenze professionali.

CONTRAENTE PERSONA FISICA
ASSICURATO L’assicurato e laddove l’assicurato svolga l’attività professionale per conto di uno Studio o di una Società e nel caso in cui una richiesta di risarcimento relativa ad un errore professionale dell’assicurato venga presentata nei confronti del suddetto Studio o Società per conto del/della quale l’assicurato ha prestato la sua opera, lo Studio o la Società sono considerati assicurati addizionali esclusivamente per le perdite pecuniarie direttamente derivanti dall’attività dell’assicurato.
MASSIMALE A CONSUMO CON MINIMO  € 500.000
SCADENZA 31.12.2022
RETROATTIVITA’ 5 ANNI ANTECEDENTI LA DATA DI DECORENZA
POSTUMA 10 ANNI, GRATUITA,  DALLE ORE 24 DALLA CESSAZIONE DEL CONTRATTO
FRANCHIGIA FISSA € 1.500
SCOPERTO % NESSUNO
FRANCHIGIA O SCOPERTO IN CASO DI SVOLGIMENTO ALTRE ATTIVITA’ DI “FILIERA” SEMPRE FISSA € 1.500
VINCOLO DI SOLIDARIETA’ COMPRESO AL 100% DEL DANNO E NON PER SOLA QUOTA PARTE
DANNO ERARIALE COMPRESO
DEFINIZIONE DI TERZI (ESCLUSIONI) L’ASSICURATO E/O ENTE O PERSONA FISICA CHE ABBIA UN INTERESSE DI CONTROLLO O SVOLGA UN RUOLO ESECUTIVO DI CONTROLLO NELLA GESTIONE OPERATIVA DELL’ASSICURATO

Un team Marsh è a disposizione per fornire consulenza ed assistenza . Grazie ad  una piattaforma internet di e-commerce è possibile prendere visione delle condizioni contrattuali ed attivare le garanzie all’indirizzo www.marsh-professionisti.it/RCASSEVERATORITECNICI    Alleghiamo informative con  TARIFFE e modalità di acquisto.

RC ASSEVERATORI TECNICI – TARIFFA E INFORMATIVA 12.2021

AIG – Set Informativo RC prof Asseveratore MARSH v. 8. 12-21

 

Check List bonus facciate

By Notizie in Primo Piano | No Comments

Il Consiglio e Fondazione nazionale commercialisti ha pubblicato una check list che guida i professionisti incaricati alla verifica della presenza dei documenti necessari per ottenere il bonus facciate e rilasciare, quindi, il visto di conformità.

Il decreto antifrodi (dl n. 157/2021) ha introdotto nuovi obblighi al fine di contrastare eventuali fenomeni di evasione. In particolare il provvedimento ha esteso, a partire dal 12 novembre 2021, ai bonus edilizi diversi dal Superbonus (tra cui il bonus facciate) l’obbligatorietà del visto di conformità e dell’asseverazione della congruità delle spese, nei casi in cui il beneficiario intenda avvalersi di una delle opzioni: lo sconto in fattura o la cessione del credito.

2021_12_03_Check list bonus facciate-a

Green Pass la circolare del Viminale

By Notizie in Primo Piano, Senza categoria | No Comments

MINISTERO DEGLI INTERNI

La circolare del Ministero dell’Interno inviata dal Viminale ai prefetti disegna la nuova strategia dei controlli sul Green pass a partire da lunedì 6 dicembre 2021.

Il decreto istitutivo dell’obbligo di Certificazione Verde Covid-19 (quella semplice) per i mezzi pubblici (autobus, metro, tram, traghetti, vaporetti, treni locali) consente la verifica a campione

Da lunedì 6 dicembre il green pass rafforzato servirà per:

  • andare a cinema e teatro;
  • andare allo stadio e partecipare a eventi sportivi;
  • mangiare al ristorante al chiuso senza limiti di commensali al tavolo;
  • partecipare a feste e cerimonie pubbliche
  • andare in discoteca;

Il green pass base servirà per:

  • andare al ristorante all’aperto;
  • accedere al posto di lavoro;
  • prendere treni anche regionali, aerei e traghetti;
  • prendere autobus, tram e metropolitane;
  • accedere agli impianti sciistici;
  • usare gli spogliatoi delle attività sportive;
  • entrare in albergo;
  • andare in palestra e piscina, ma se la regione passerà in zona gialla non sarà più sufficiente il Green pass ottenuto con un tampone negativo.

Per i trasgressori, che vengono trovati a bordo dei mezzi di trasporto o dei mezzi pubblici senza il Green Pass, scattano multe che vanno da 400 a 1.000 euro. Stesse sanzioni per chi entra nei locali in cui dal 6 dicembre è obbligatorio il Super Green Pass senza avere il documento. In questo caso, la multa tocca anche il gestore dell’esercizio, tenuto ad effettuare i controlli del caso: dopo tre giorni di irregolarità, è prevista anche la chiusura dell’attività per dieci giorni.

 

N.B. Si ricorda che, a partire dal 15 dicembre 2021, tutti i Green Pass rilasciati dopo un vaccino (quindi anche quelli già in proprio possesso, ottenuti dopo la seconda dose, vedranno ridursi in automatico la loro validità, passando da 12 mesi a 9 mesi. Pertanto, da quella data, la validità del Green Pass sarà di nove mesi per tutti quelli rilasciati dopo la seconda o terza dose. La durata indicata sul vecchio documento cartaceo non avrà più valore effettivo, chi vorrà dovrà riscaricare il Green Pass dopo il 15 dicembre, così da ottenere una versione cartacea aggiornata; chi mostra il solo QR Code, tuttavia, non ha bisogno di scaricare nulla perché il codice è sempre lo stesso.

circolare green pass decreto legge (Pdf)-2

Esame abilitazione 2021 – Elenco candidati abilitati

By Notizie in Primo Piano | No Comments

COMMISSIONE DI ESAME N. 14

In riferimento alla Nota Ministeriale del 24/11/2021  recante “Indicazioni per la comunicazione dell’esito della prova di esame si pubblica:

ELENCO ABILITATI – sessione 2021-signed

 

In riferimento alla nota M.I. 11199 del 04/11/2021 si pubblica:

Elenco Candidati ammessi commissione 14-signed

CALENDARIO ORALI-signed

Norme e regole tecniche svolgimento colloquio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Close