All posts by patrizia

BANDO DI SELEZIONE UNICA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE PER LA QUALITA’ ARCHITETTONICA E PER IL PAESAGGIO

By Enti locali | No Comments

COMUNI DELL’UNIONE DELLE TERRE D’ARGINE

PROROGATI FINO AL 12 NOVEMBRE I TERMINI PER PRESENTARE LA CANDIDATURA PER LA COMMISSIONE PER LA QUALITA’ ARCHITETTONICA E PER IL PAESAGGIO DELL’UNIONE DELLE TERRE D’ARGINE

La presente è per comunicare che sono stati prorogati dal 27 ottobre al 12 novembre i termini per la presentazione delle candidature per diventare membro della Commissione per la Qualità Architettonica e per il Paesaggio (CQAP) dell’Unione delle Terre d’Argine, che resterà in carica per i prossimi cinque anni. In coerenza con quanto deliberato dai singoli organi consiliari comunali, la CQAP sarà unica per i comuni di Campogalliano, Carpi, Novi di Modena e Soliera.

Si ricorda che il Bando è finalizzato a selezionare cinque componenti da individuare tra esperti di elevata competenza e specializzazione nelle seguenti materie:

– tutela del paesaggio, dell’ambiente, rinaturalizzazione ambientale, geologia;

– pianificazione territoriale, urbanistica e sviluppo sostenibile;

– progettazione e riqualificazione dell’ambiente urbano, accessibilità e barriere architettoniche;

– progettazione edilizia e composizione architettonica;

– conservazione, restauro, riqualificazione, tecniche di recupero, riuso dei beni architettonici e culturali e, in generale, del patrimonio edilizio esistente.

La selezione sarà effettuata a seguito della valutazione dei curricula professionali presentati dai candidati, dai quali dovrà evincersi la specifica competenza per la materia per la quale si propone la candidatura.

Gli interessati avranno quindi due settimane di tempo in più per far pervenire via PEC la propria candidatura indirizzata all’Ufficio di Piano dell’Unione delle Terre d’Argine (terredargine@postecert.it). Il nuovo termine è fissato per le ore 13,00 del giorno 12 novembre 2021.

 

BANDO_CQAP_2021

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO NEI COMUNI IN CUI SI TROVANO SANTUARI RELIGIOSI: DOMANDE ENTRO L’8 NOVEMBRE

By Legislazione nazionale | No Comments

Con un Provvedimento dell’8 settembre 2021 del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, sono state definite le regole per accedere al contributo a fondo perduto previsto dal decreto “Agosto” (Dl 104/2020) dedicato alle imprese e agli esercenti che svolgono la propria attività nei centri storici dei comuni dove si trovano santuari religiosi e che presentano più di 10mila abitanti, che hanno registrato un calo del fatturato a causa della pandemia. 

CONTRIBUTO_A_FONDO_PERDUTO

 

IL GREEN PASS NEGLI STUDI PROFESSIONALI: ARRIVANO LE LINEE GUIDA DA CONFPROFESSIONI

By Notizie in Primo Piano | No Comments

Il Decreto-Legge 21 settembre 2021, n. 127 (DL Green Pass Lavoro) recante Misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening, ha stabilito che dal 15 ottobre 2021 e fino al 31 dicembre 2021, termine di cessazione dello stato di emergenza, al fine di prevenire la diffusione dell’infezione da SARS-CoV-2, per chiunque svolga una attività’ lavorativa nel settore privato è fatto obbligo, ai fini dell’accesso nei luoghi di lavoro, di possedere e di esibire su richiesta la certificazione verde COVID-19, cd. green pass.

Confprofessioni ha messo a punto le linee guida dirette a fornire ai datori di lavoro liberi professionisti alcune indicazioni utili per l’attuazione delle citate disposizioni e in particolare per l’individuazione di idonee misure organizzative entro e non oltre il 15 ottobre 2021.

Soggetti obbligati a esibire la certificazione verde

Il titolare dello studio professionale e/o persona da lui incaricata formalmente dovrà richiedere l’esibizione del green pass, oltre che ai propri lavoratori dipendenti anche a tutti coloro che svolgono una attività lavorativa o di formazione o di volontariato nello studio professionale (a titolo esemplificativo collaboratori, lavoratori autonomi, stagisti e praticanti). Non rileva la durata o l’occasionalità della prestazione lavorativa all’interno del luogo di lavoro. Il libero professionista quando accede nei luoghi di lavoro pubblici o privati per lo svolgimento della propria attività lavorativa viene controllato dal titolare dell’attività o dal suo incaricato.

Sono obbligati anche i Collegi e gli Enti ad adottare le norme per il green pass

Coloro che transitano negli uffici pubblici e privati, si dovranno attenere alle regole imposte dal Decreto-Legge 21 settembre 2021, n. 127 (DL Green Pass Lavoro)

 

Green-Pass-linee-guida

EBIPRO-informativa-GP-LR02

 

CNGGL – MARSH 2021 CONVENZIONE POLIZZA RC e TUTELA LEGALE

By Consiglio nazionale, Notizie in Primo Piano | No Comments

CNGGL – COMPAGNIA ASSICURATIVA MARSH

Il Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati ha siglato nel 2011 un accordo quadro con Marsh, leader globale nell’intermediazione assicurativa, per le coperture assicurative di:

  • Responsabilità Civile
  • Responsabilità Civile Asseveratori 110% Superbonus
  • Tutela legale professionale

RESPONSABILITA’ CIVILE PROFESSIONALE

ü  costo estremamente contenuto a partire da € 130

ü  L’impostazione del contratto è “tutti i rischi” (All Risks) in quanto garantisce tutti i danni derivanti da tutta l’attività del geometra ( a titolo esemplificativo: le perdite patrimoniali involontariamente cagionate a terzi, mancato rispetto di vincoli edilizi e/o urbanistici o di altri vincoli imposti dalle autorità, certificazioni e/o le dichiarazioni in ambito acustico e energetico, attività svolte in base al Decreto legislativo 81/2008…)

ü  validità temporale: RETROATTIVITA’ ILLIMITATA e POSTUMA PER CESSAZIONE DELL’ATTIVITA’ O DEL CONTRATTO 10 ANNI (gratuita per decesso)

ü  clausola INCOMPETENZA PROFESSIONALE: L’Assicuratore si obbliga a tenere indenne l`Assicurato per tutti i Danni derivanti da qualsiasi Richiesta di risarcimento avanzata per qualsiasi Errore professionale commesso dall’Assicurato, anche nel caso in cui un’autorità giudiziaria competente abbia stabilito che l’Assicurato ha operato oltre le proprie competenze professionali

ü  RESPONSABILITA’ IN SOLIDO: nel caso in cui l’assicurato fosse responsabile solidalmente con altri soggetti, l’Assicuratore risponderà di quanto dovuto in solido dall’assicurato, fermo il diritto di regresso nei confronti di altri terzi responsabili

ü  DANNI ALLE OPERE senza alcuna limitazione all’operatività (molte compagnie limitano la copertura per i soli danni derivanti da crollo, rovina totale o parziale e gravi difetti)

ü  FRANCHIGIA NON OPPONIBILE AL TERZO DANNEGGIATO:  fissa € 500 per tutta l’attività del geometra tranne attività inerente D. Lgs 81/08 che prevede scoperto 10% con franchigia minima € 1.500 e massimo € 5.000

 

RC ASSEVERATORI SUPERBONUS 110%

Il tecnico abilitato (soggetto abilitato alla progettazione di edifici e impianti nell’ambito delle competenze ad esso attribuite dalla legislazione vigente iscritto agli specifici ordini e collegi professionali) che rilascerà asseverazioni come disposto dal DECRETO-LEGGE 19 maggio 2020, n. 34 Articolo 119  [Asseverazione che attesti la rispondenza dell’intervento di efficientamento energetico ai requisiti tecnici richiesti e la congruità delle spese nei modi e nei termini previsti dall’art. 119, comma 13 lettera a) del Decreto Rilancio e/o Asseverazione dell’efficacia dei lavori finalizzati alla riduzione del rischio sismico che siano realizzati da professionisti incaricati della progettazione strutturale, direzione lavori delle strutture e collaudo statico secondo le rispettive competenze professioni e della congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati nei modi e nei termini previsti dall’art.119, comma 13 lettera b) del Decreto Rilancio] è obbligato alla stipula di polizza con massimale specifico e dedicato di almeno € 500.000.

Marsh propone la copertura R.C. Professionale Asseveratore 110% disponibile a partire da un premio lordo di € 300 per i professionisti che si devono preparare a gestire questo rischio e che sono soggetti a tale obbligo.

La polizza dedicata, molto più tutelante evitando il coinvolgimento della polizza ordinaria, ha massimale a consumo, clausola di salvaguardia per assenza competenze, vincolo di solidarietà  e postuma di 10 anni già contrattualizzata che risponderà per tutte le asseverazioni effettuate nel periodo assicurato senza preoccupazioni future per il professionista.

 

La soluzione comprende, nel dettaglio, i seguenti vantaggi:

 

INTERMEDIARIO MARSH SPA
COMPAGNIA AIG EUROPE SA
OGGETTO L’Assicuratore si obbliga a tenere indenne l’Assicurato per tutti i Danni derivanti da qualsiasi Richiesta di risarcimento avanzata per qualsiasi Errore professionale commesso dall’Assicurato nell’espletamento dell’attività di asseverazione ai sensi dell’art. 19 commi 13 e 14 del D.lgs. n. 34 del 19 maggio 2020. Relativamente agli Iscritti ai Collegi dei Geometri e Geometri Laureati,  la garanzia opererà anche nel caso in cui un’Autorità Giudiziaria competente abbia stabilito che l’assicurato ha operato oltre le proprie competenze professionali.
CONTRAENTE PERSONA FISICA
ASSICURATO L’assicurato e laddove l’assicurato svolga l’attività professionale per conto di uno Studio o di una Società e nel caso in cui una richiesta di risarcimento relativa ad un errore professionale dell’assicurato venga presentata nei confronti del suddetto Studio o Società per conto del/della quale l’assicurato ha prestato la sua opera, lo Studio o la Società sono considerati assicurati addizionali esclusivamente per le perdite pecuniarie direttamente derivanti dall’attività dell’assicurato.
MASSIMALE A CONSUMO CON MINIMO  € 500.000
SCADENZA 31.12.2022
RETROATTIVITA’ 5 ANNI ANTECEDENTI LA DATA DI DECORENZA
POSTUMA 10 ANNI, GRATUITA,  DALLE ORE 24 DALLA CESSAZIONE DEL CONTRATTO
FRANCHIGIA FISSA € 1.500
SCOPERTO % NESSUNO
FRANCHIGIA O SCOPERTO IN CASO DI SVOLGIMENTO ALTRE ATTIVITA’ DI “FILIERA” SEMPRE FISSA € 1.500
VINCOLO DI SOLIDARIETA’ COMPRESO AL 100% DEL DANNO E NON PER SOLA QUOTA PARTE
DANNO ERARIALE COMPRESO
ASSENZA COMPETENZE COMPRESA (VEDI OGGETTO)
DEFINIZIONE DI TERZI (ESCLUSIONI) L’ASSICURATO E/O ENTE O PERSONA FISICA CHE ABBIA UN INTERESSE DI CONTROLLO O SVOLGA UN RUOLO ESECUTIVO DI CONTROLLO NELLA GESTIONE OPERATIVA DELL’ASSICURATO

 

TUTELA LEGALE Rimborso delle spese legali per diritti e onorari dell’avvocato e/o perito CTU e/o CTP liberamente scelti e per spese di soccombenza DIFESA PENALE e •       opposizioni avverso sanzioni amministrative di natura pecuniaria e/o non pecuniaria, •       violazione di norme di legge, regolamenti o di diligenza da parte del proprio Ordine Professionale, con avvio di procedimento disciplinare a proprio carico. con premio annuale a partire da € 175. Possibilità di estendere la copertura a: DIFESA CIVILE per •       vertenze contrattuali relative a forniture di beni o prestazioni di servizi (atto di citazione/ATP) •       vertenze di diritto civile relative a presunte inadempienze contrattuali proprie e/o di controparte con Compagnie Assicurative VERTENZE CON I FORNITORI per •       controversie contrattuali con i fornitori per inadempienze, proprie o di controparte, relative a forniture di beni o servizi •       controversie riguardanti gli immobili dove si svolge l’attività

La polizza di tutela legale non prevede retroattività come la RC. Il caso assicurativo si intende insorto e quindi verificato nel momento in cui l’Assicurato, la controparte o un terzo avrebbero iniziato a violare norme di legge o contrattuali. La garanzia riguarda i casi assicurativi che insorgono trascorsi 90 giorni dalla stipulazione del contratto se si tratta di controversie di natura contrattuale previste all’Articolo 12.2 – Estensione Difesa Civile e all’Articolo 12.3 – Estensione Vertenza con i Fornitori e dalle ore 24 del giorno di stipulazione del contratto, negli altri casi.

Un team Marsh è a disposizione per fornire consulenza ed assistenza (in caso di sinistro è anche previsto un tavolo congiunto con esperti del CNG). Grazie ad  una piattaforma internet di e-commerce è possibile prendere visione delle condizioni contrattuali ed attivare le garanzie all’indirizzo www.marsh-professionisti.it/geometri

CNG MARSH – RC PROF TARIFFA E INFORMATIVA 05.2021

RC ASSEVERATORI SUPERBONUS 110% – TARIFFA E INFORMATIVA 09.2021

TUTELA LEGALE PROF TECNICI – TARIFFA E INFORMATIVA 06.2021

Dal 7 ottobre 2021 al via le nuove regole per il rinnovo periodico conformità antincendio condomini

By Legislazione nazionale | No Comments

A partire dal 7 ottobre 2021, tutti i condomìni di altezza antincendio superiore a 24 metri rientrano nell’obbligo di presentazione dell’attestazione di rinnovo periodico della conformità antincendio da ripetere ogni dieci anni.

L’obbligatorietà della presentazione dell’attestazione di rinnovo periodico della conformità antincendio è un adempimento che per gli edifici civili deve essere effettuato tramite un’apposita richiesta ai Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco competenti per territorio.

Con l’attestazione di rinnovo periodico si dichiara l’assenza di variazioni delle condizioni di sicurezza antincendio e il corretto adempimento degli obblighi gestionali e di manutenzione previsti dalle norme. La documentazione deve anche contenere un’asseverazione, a firma di professionista antincendio (iscritto negli elenchi del Ministero dell’Interno).La stessa asseverazione deve riferirsi anche ai prodotti e ai sistemi per la protezione di parti o elementi portanti delle opere di costruzione, se presenti, finalizzati ad assicurare la caratteristica di resistenza al fuoco.

Va ricordato che, indipendentemente dalla scadenza di 10 anni, se si effettuano lavori che introducono modifiche rilevanti ai fini della sicurezza antincendio o considerate sostanziali da specifiche norme tecniche, ricorre l’obbligo di presentazione della SCIA antincendio, preceduta, per gli edifici di altezza superiore a 32 metri, dall’esame del progetto al Comando dei Vigili del Fuoco qualora vi sia un aggravio delle condizioni di sicurezza antincendio precedentemente accertate. Se le modifiche non sono rilevanti ai fini antincendio e non sono considerate sostanziali, è comunque necessario documentarle al Comando all’atto della presentazione della attestazione di rinnovo periodico.

L’obbligo di avviare nuovamente le procedure antincendio ricorre dunque «ogni qualvolta sopraggiunga una modica delle condizioni di sicurezza precedentemente accertate» e in tutte le casistiche elencate nell’allegato IV al D.M. 7 agosto 2012.

Va inoltre ricordato, che  il 30 giugno 2022 scade il termine entro cui i condomìni di altezza antincendio superiore a 12 metri devono attuare idonee misure organizzativo-gestionali finalizzate ad affrontare un’eventuale emergenza causata dallo scoppio di un incendio, nonché a mantenere le condizioni di sicurezza nelle parti comuni. Più in generale, si tratta degli adempimenti introdotti dal Decreto del Ministero dell’Interno del 25 gennaio 2019 con il quale sono state modificate le norme sulla sicurezza antincendio degli edifici di civile abitazione (D.M. 246 del 1987.

PREVENZIONE_INCENDI

TECNICO PER IL MONITORAGGIO E LA GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE PER LA SOSTENIBILITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI

By Enti locali | No Comments

Corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore “TECNICO PER IL MONITORAGGIO E LA GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE PER LA SOSTENIBILITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI”

Centro Formazione Emilia, ente di formazione accreditato presso la Regione Emilia-Romagna, organizza a Modena un corso di 800 ore (500 ore d’aula + 300 ore di STAGE IN AZIENDA) GRATUITO. Si rivolge a: giovani e adulti, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna, non occupati o occupati, in possesso del diploma di scuola superiore. L’accesso è consentito anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al V anno dei percorsi liceali, a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di IV anno di IeFP coerente.

Termine di iscrizione: 10/11/2021

Inizio corso: 29/11/2021

Modalità di svolgimento: lezioni in presenza a Modena

Volantino TE.AM_15964

link  https://bit.ly/3hT3XW0 per il modulo di preiscrizione e maggiori informazioni.

Referenti in Centro Formazione Emilia:

Barbara Vanni

Tel. + 39 059 7101464

e-mail: b.vanni@cfemilia.it

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Close