All posts by patrizia
Il 30 dicembre 2024 entrerà in vigore il Decreto legislativo del 25 novembre 2024, n. 190, che stabilisce le norme sui regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, in conformità con l’articolo 26, commi 4 e 5, lettere b) e d), della legge 5 agosto 2022, n. 118, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 12 dicembre 2024.
Il Decreto Legislativo 25 novembre 2024, n. 190 introduce diverse modifiche chiave per promuovere la produzione di energia rinnovabile in Italia.
- Semplificazione delle procedure amministrative: Il decreto mira a semplificare e razionalizzare le procedure per ottenere permessi e autorizzazioni per i progetti di energia rinnovabile.
- Procedure accelerate: Viene introdotto un processo più snello per l’approvazione degli impianti di energia rinnovabile, riducendo gli ostacoli burocratici e accelerando i tempi di realizzazione dei progetti.
- Supporto potenziato per i progetti su piccola scala: Il decreto fornisce ulteriori incentivi e supporti per i progetti di energia rinnovabile su piccola scala, incoraggiando una più ampia adozione.
- Allineamento con le direttive UE: Il decreto si allinea con varie direttive e regolamenti dell’Unione Europea, assicurando la conformità con le politiche energetiche europee.
- Futuro sostenibile: Il decreto sottolinea l’importanza delle pratiche energetiche sostenibili per il beneficio delle future generazioni.
16/12/2024
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato la circolare n. 9326 del 2024, in cui fornisce indicazioni riguardo l’applicazione della sanzione amministrativa alle imprese sprovviste di patente a crediti valida, operanti nei cantieri temporanei e mobili.
17/10/2024
Circolare INAIL patente a punti
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito nuovi chiarimenti sul sistema di qualificazione delle imprese operanti nei cantieri edili temporanei e mobili (c.d. “patente a crediti”), previsto dall’art. 29, comma 19 del D.L. n. 19/2024, convertito con legge n. 56/2024, che ha sostituito integralmente l’art 27 del d.Lgs. n. 81/2008 (Testo Unico Sicurezza Lavoro).
Le Faq sono allegate alla presente.
Ricordiamo che dal 1° ottobre 2024 sussiste l’obbligo per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei e mobili, di possesso della patente rilasciata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro tramite richiesta sul portale dedicato.
Sono esclusi dall’obbligo di patente:
- i soggetti che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale (a titolo esemplificativo: ingegneri, architetti, geometri ecc.);
- le imprese in possesso dell’attestazione di qualificazione SOA, in classifica pari o superiore alla III, di cui all’articolo 100, comma 4, del codice dei contratti pubblici (d.Lgs. n. 36/2023);
- le imprese e i lavoratori autonomi stabiliti in uno Stato della UE diverso dall’Italia o in uno Stato non appartenente alla UE in possesso di un documento equivalente e, nel caso di Stato non appartenente alla UE, riconosciuto secondo la legge italiana.
Modello Autocertificazione patente a punti
TESTO PER NOTIZIA Patente a punti in edilizia
Decreto 18092024 n.132 regolamento attuativo
faq-inl-patente-cantieri-15102024
25/09/2024
Prot 9793 – La patente in edilizia è operativa
La recente circolare del 23 Settembre 2024 n. 4/2024 dell’INL fornisce dettagli importanti sulla nuova patente a crediti, un sistema di qualificazione per imprese e lavoratori autonomi. Questa patente, che si ottiene digitalmente, è un passo avanti nell’innovazione tecnologica e nella semplificazione burocratica. Il processo di richiesta è accessibile sia per i legali rappresentanti delle imprese che per i lavoratori autonomi, con la possibilità di delegare la presentazione della domanda. Inoltre, la circolare stabilisce una fase transitoria durante la quale è possibile inviare una PEC per l’autocertificazione dei requisiti necessari.
Si sottolinea che la trasmissione via PEC perde efficacia a partire dal 1° novembre data in cui le aziende e i lavoratori autonomi dovranno obbligatoriamente aver presentato richiesta mediante il portale che sarà attivo dal 1° ottobre 2024.
La patente è rilasciata in formato digitale accedendo al portale dell’Ispettorato nazionale del lavoro attraverso SPID personale o CIE.
Possono presentare la domanda di rilascio della patente il legale rappresentante dell’impresa e il lavoratore autonomo, anche per il tramite di un soggetto munito di apposita delega in forma scritta, ivi inclusi i soggetti di cui all’art. 1 della L. n. 12/1979 (consulenti del lavoro, commercialisti, avvocati e CAF).
Viene data la possibilità alle aziende e ai lavoratori autonomi, in questa prima fase, di poter inviare già da ora una PEC con la quale trasmettere l’autocertificazione/dichiarazione sostitutiva concernente il possesso dei requisiti richiesti dall’art. 27, comma 1, del d.lgs. n. 81/2008.
23/09/2024
Nella Gazzetta Ufficiale n. 221 del 20 settembre 2024 è stato pubblicato il decreto del Ministro del lavoro 18 settembre 2024 , n. 132 che riporta il regolamento relativo all’individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
Il decreto entra in vigore il 1° ottobre 2024.
MARSH – CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI
COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI MODENA
COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI REGGIO EMILIA
ELENCO ABILITATI – 05/12/2024
CALENDARIO PROVA ORALE – 21/11/2024
Il Quaderno dell’efficienza energetica realizzato da ENEA e Assoimmobiliare è una guida operativa che fornisce strumenti per facilitare le diagnosi energetiche e promuovere soluzioni per contenere i consumi negli uffici italiani.
Il Quaderno offre:
- Informazioni per diagnosi energetiche di qualità e strutturare un piano di monitoraggio dei consumi.
- Analisi del costo/efficacia degli interventi energetici.
- Descrizione delle soluzioni di efficientamento energetico, basate su un campione di 767 interventi che potrebbero portare a un risparmio di circa 50 GWh/anno, con il 75% di risparmi elettrici.
CUP EMILIA ROMAGNA
CUP-ER ed IFOA stanno lavorando ad un nuovo progetto, da candidare in risposta al “SECONDO AVVISO PUBBLICO A PRESENTARE OPERAZIONI PER LA QUALIFICAZIONE E L’INNOVAZIONE DELLE COMPETENZE DEI LIBERI PROFESSIONISTI – PR FSE+ 2021/2027. PRIORITÀ 1. OCCUPAZIONE. OBIETTIVO SPECIFICO D)”, in continuità con il progetto PRO-FORM: Professionisti in formazione, di recente concluso.
Al fine di individuare i principali fabbisogni formativi dei Professionisti iscritti agli Ordini/Collegi professionali è stato predisposto un Survey di cui di seguito forniamo il Link https://forms.gle/kXZxmWNdzaPhvnA69
SCUOLA EDILE RES REGGIO EMILIA
Durata: Il corso prevede 800 ore – Aula 520 ore, Project Work 40 ore, Stage 240 ore presso aziende o studi professionali.
Le lezioni si svolgeranno in presenza e parte online con modalità sincrona, previste visite in cantiere e partecipazione a fiere ed eventi del settore nazionali e internazionali come REBUILD EXPO a Madrid e Klimahouse a Bolzano.
I geometri possono utilizzare i 12 mesi di corso come periodo di praticantato.
Chiusura iscrizioni: 04 dicembre 2024 – Avvio previsto: 17 dicembre 2024
Rifpa 2024-22079- SCHEDA CORSO BREVE_scad_04-12
Rifpa 2024-22079- SCHEDA CORSO RER_scad_04-12
Rifpa2024-22079-RER- SCHEDA CANDIDATURA_AUTOCERTIFICAZIONE
REGIONE EMILIA ROMAGNA
Con l’ordinanza n. 22 del 14 novembre 2024 per i fabbricati soggetti a tutela, danneggiati dal sisma del 2012, è prevista una proroga al 30 giugno 2025 per la presentazione delle istanze di contributo al Commissario delegato, termine prima stabilito al 31 dicembre 2024.
Ordinanza n. 22 del 14 novembre 2024_PPVV_PROROGA
E’ disponibile sul sito dell’Ente italiano di normazione la norma Uni En Iso 11958, che in linea con la legislazione vigente stabilisce i criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento. Per contribuire a limitare il verificarsi di questi eventi, l’Inail si è fatto promotore presso l’Uni della stesura di una norma tecnica che, partendo dalla definizione di “ambienti sospetti di inquinamento e/o confinati” coerente con l’attuale quadro legislativo, fornisse indicazioni per la corretta esecuzione di attività lavorative in questi luoghi di lavoro.
Si riportano le date e gli orari degli OPEN DAY degli Istituti Tecnici della Provincia di Modena
2024 LANDING PAGE 1920×2200 SOCIAL OPEN DAYS GEOMETRI
INAIL
E’ stato pubblicato il dossier “Prevenzione incendi per attività commerciali” di INAIL, un documento che, fornisce indicazioni dettagliate sulla progettazione e gestione della sicurezza antincendio, in conformità con la Regola Tecnica Verticale V.8 del Codice di prevenzione incendi.
PrevenzioneIncendiPerAttivitàCommerciali
Sul sito web di INAIL è stato pubblicato PREVENZIONE INCENDI PER ASILI NIDO, un volume sull’applicazione della regola tecnica verticale sulle attività di asilo nido (V 9), emanata con il decreto del Ministro dell’Interno 6 aprile 2020. Viene affrontata la progettazione di un’attività asilo nido, utilizzando e confrontando gli esiti risultanti, sia mediante il d.m. 16 luglio 2014 (regola tecnica tradizionale pre Codice) che secondo la V.9, “nuova” regola tecnica verticale, che integra, in base alle proprie specificità, le imprescindibili e ineludibili indicazioni fornite dalla regola tecnica orizzontale costituita dal Codice.
COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA
Il 24 aprile 2024 è stata adottata la Direttiva UE per promuovere il miglioramento della prestazione energetica degli edifici, per conseguire un parco immobiliare a emissioni zero entro il 2050. La decarbonizzazione degli edifici esistenti nel territorio dell’Unione richiede ristrutturazioni energetiche su larga scala: circa il 75% degli edifici è inefficiente e dall’85 al 95% degli edifici esistenti oggi sarà ancora in utilizzo nel 2050.