All posts by patrizia

Agenzia Entrate – nuove modalita’ di consultazione telematica delle planimetrie catastali

By Catasto | No Comments

AGENZIA DELLE ENTRATE

Implementazione di nuove modalita di consultazione telematica delle planimetrie catastali da parte dei pubblici ufficiali incaricati alla stipula di atti immobiliari e dei professionisti abilitati alla presentazione telematica degli atti di aggiornamento catastale

Prot 1911 – Adesione servizi catastali AdE – Agevolazioni offerte da GEOWEB Prot 2118 – Implementazione modalità consultazione telematica planimetrie catastali

REGIONE EMILIA ROMAGNA – Il commissario delegato ordinanza n.4 del 12/02/2021

By Sismica | No Comments

Modifica dell’Ordinanza n. 24 del 1 agosto 2019 e s.m.i.. Riapertura dei termini per la presentazione delle domande per la concessione alle imprese di contributi in conto capitale ai sensi dell’art. 3 del Decreto Legge 6 giugno 2012 n. 74, convertito in Legge con modificazioni nella Legge 1 agosto 2012 n. 122, a valere sulle risorse di cui all’art. 10, comma 13 del Decreto- Legge 22 giugno 2012, n. 83 convertito con modificazioni dalla Legge del 7 agosto 2012 n. 134 – Finanziamento degli interventi miglioramento sismico finalizzati al raggiungimento almeno al 60% della sicurezza richiesta ad edifici nuovi a destinazione produttiva insediati nei territori colpiti dal sisma del maggio 2012. Proroga dei termini di fine lavori e rendicontazione delle spese

Ordinanza n. 4 del 12 Febbraio 2021 D33

SUPER BONUS 110% – AGENZIA DELLE ENTRATE

By Notizie in Primo Piano | No Comments

ANNO 2021

RETE PROFESSIONI TECNICHE

LINEE GUIDA SUPERBONUS

DETERMINAZIONE CORRISPETTIVO

Prot.-n.348-del-18_12_2020-Circolare-n.61_2020-RPT-Linee-Guida-Determinazione-Corrispettivo-Superbonus

 

AGENZIA DELLE ENTRATE

Guida_Superbonus110

Provv. artt. 119-121 DL Rilancio 08.08.2020

 

RISPOSTE INTERPELLI AGENZIA DELLE ENTRATE

AGEDRMAR_18121_2020_1022-EVIDENZE

quesito 383 AGE

risposta 191

Risposta all’interpello n. 194 del 2020

Risposta all’interpello n. 224 del 2020

Risposta all’interpello n. 255 del 2020

Risposta all’interpello n. 256 del 2020 (1)

Risposta n. 286 del 28 agosto 2020

Risposta n. 287 del 28 agosto 2020

Risposta n. 289 del 2020

Risposta all’interpello n. 325 del 2020

Risposta all’interpello n. 326 del 2020

Risposta all’interpello n. 327 del 2020

Risposta all’interpello n. 328 del 2020

 

Due stralci da Italia Oggi in merito alla perdita delle agevolazioni in caso di opere abusive.

 

italiaoggi_7_9_20_110_abusi_ko

italiaoggi_7_9_20_110_abusi_ko_2

 

Il riferimento all’articolo 49 del DPR 380/2001 da luogo a dubbi interpretativi, anche perché la norma sembra scritta per gli interventi che danno diritto all’agevolazione (in pratica la pratica di ristrutturazione che da luogo all’agevolazione fiscale). Diversamente sarebbe poco comprensibile il comma 2 :” È fatto obbligo al comune di segnalare all’amministrazione finanziaria, entro tre mesi dall’ultimazione dei lavori o dalla segnalazione certificata di cui all’articolo 24, ovvero dall’annullamento del titolo edilizio, ogni inosservanza comportante la decadenza di cui al comma precedente.”  Calare questa norma nella verifica della conformità edilizia è per certi aspetti una forzatura, perché di certo il secondo comma non sarebbe quasi mai verificato.

Mentre risulta abbastanza pacifica l’interpretazione che la sanatoria dell’immobile reintegra l’agevolazione fiscale, il dubbio su quale sia la portata della verifica sulla conformità edilizia necessita di una interpretazione da parte dell’ AGE : è sufficiente verificare la regolarità delle parti interessate dall’intervento agevolato o la verifica globale dell’edificio ? (esempio: nella realizzazione di un cappotto esterno, è sufficiente verificare sagoma, prospetti, distacchi e distanze, oppure è obbligatorio entrare nel merito delle singole unità immobiliari e delle parti comuni non necessariamente interessate dai lavori?) 

 

Risoluzione n. 60 del 28 settembre 2020

Nuova risoluzione dell’Agenzia delle Entrate sul superbonus 110%.

Se il condominio usufruisce del superbonus del 110% gli interventi di efficientamento energetico delle singole unità immobiliari abitative passano al 110% e i limiti di spesa si sommano.

Tra le precisazioni significative :

– la detrazione al 110% per la sostituzione della caldaia autonoma, sempre che il condominio usufruisca del superbonus.

– le spese per la sostituzione dei bancali e delle cerniere dovuti alla realizzazione del cappotto rientrano nel 110% così come tutte le spese accessorie necessarie agli interventi trainanti o trainati.

– Utile, anche se già indicato nel decreto Mise ancora in fase di pubblicazione, la conferma dell’Agenzia in merito alla detrazione al 110% delle persiane e avvolgibili, laddove gli infissi divengano interventi trainati .

 

CNGGL

GLI IMMOBILI CHE POSSONO BENEFICIARE DELLA DETRAZIONE MAGGIORATA E I LAVORI TRAINANTI E TRAINATI 

presentazione_superbonus_110_fra_palco_e_realta_aggiornato

 

LR n.14 pubblicata sul BUR in data 29/12/2020

By Notizie in Primo Piano | No Comments

 LR n.14 pubblicata sul BUR in data 29/12/2020 avente ad oggetto: Misure urgenti per promuovere la rigenerazione urbana dei centri storici, favorire gli interventi di qualificazione edilizia che beneficiano delle agevolazioni fiscali di cui all’ articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n.34 e recepire le norme di semplificazione in materia di governo del territorio di cui al decreto-legge 16 luglio 2020, n.76 che apporta modifiche alle seguenti Leggi Regionali:

 

ALL alla 1 circolare LR 14

BURERT 450 2020 LR 14 2020

PG 69534 Entrata_in_vigore_Legge_regionale__n_14_del_29_dicembre_2020

 

 LEGGE REGIONALE 30 LUGLIO 2013, N. 15

Art. 2 – Modifiche all’ articolo 3 della legge regionale 30 luglio 2013, n.15

Art. 3 – Modifiche all’ articolo 4 della legge regionale n. 15 del 2013

Art. 4 – Modifiche all’ articolo 4 bis della legge regionale n. 15 del 2013

Art. 5 – Modifiche all’articolo 6 della legge regionale n. 15 del 2013

Art. 6 – Sostituzione dell’ articolo 7 della legge regionale n. 15 del 2013

Art. 7 – Introduzione dell’ articolo 10 bis nella legge regionale n. 15 del 2013

Art. 8 – Introduzione dell’ articolo 10 ter nella legge regionale n. 15 del 2013

Art. 9 – Modifiche all’ articolo 11 della legge regionale n. 15 del 2013

Art. 10 – Modifiche all’ articolo 13 della legge regionale n. 15 del 2013

Art. 11 – Modifiche all’ articolo 14 della legge regionale n. 15 del 2013

Art. 12 – Modifiche all’ articolo 16 della legge regionale n. 15 del 2013

Art. 13 – Sostituzione dell’ articolo 18 della legge regionale n. 15 del 2013

Art. 14 – Modifiche all’ articolo 19 della legge regionale n. 15 del 2013

Art. 15 – Introduzione dell’ articolo 19 bis nella legge regionale n. 15 del 2013

Art. 16 – Modifiche all’ articolo 20 della legge regionale n. 15 del 2013

Art. 17 – Sostituzione dell’ articolo 22 della legge regionale n. 15 del 2013

Art. 18 – Modifiche all’ articolo 23 della legge regionale n. 15 del 2013

Art. 19 – Modifiche all’ articolo 28 della legge regionale n. 15 del 2013

Art. 20 – Modifiche all’ articolo 30 della legge regionale n. 15 del 2013

Art. 21 – Modifiche all’ articolo 32 della legge regionale n. 15 del 2013

Art. 22 – Modifiche all’allegato alla legge regionale n. 15 del 2013

 


LEGGE REGIONALE 21 OTTOBRE 2004, N. 23

Art. 23 – Modifiche all’ articolo 16 della legge regionale 21 ottobre 2004, n. 23

Art. 24 – Modifiche all’ articolo 16 bis della legge regionale n. 23 del 2004

Art. 25 – Modifiche all’ articolo 17 della legge regionale n. 23 del 2004

Art. 26 – Modifiche all’ articolo 17 bis della legge regionale n. 23 del 2004

Art. 27 – Modifiche all’ articolo 19 bis della legge regionale n. 23 del 2004

Art. 28 – Modifiche all’ articolo 21 della legge regionale n. 23 del 2004

Art. 29 – Introduzione dell’ articolo 22 bis nella legge regionale n. 23 del 2004

Art. 30 – Sostituzione dell’ articolo 23 della legge regionale n. 23 del 2004

 


LEGGE REGIONALE 21 SETTEMBRE 2017, N. 24

Art. 31 – Modifiche all’ articolo 8 della legge regionale n. 24 del 2017

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Close