All posts by patrizia

TERZO CONDONO EDILIZIO I LIMITI VOLUMETRICI E LA SANATORIA FRAZIONATA:LA SENTENZA

By Legislazione nazionale | No Comments

La Corte di Cassazione per frenare le interpretazioni soggettive, ha emesso una sentenza sul terzo condono edilizio riguardante i limiti volumetrici che possono essere concessi per le costruzioni. Secondo la Corte, i limiti volumetrici devono essere stabiliti in modo rigoroso e non possono essere superati.

La sentenza n.694/2024 riguarda la sospensione dell’ordine di demolizione di un fabbricato a seguito delle istanze di condono presentate dal privato. Tuttavia, la Corte di Cassazione ha affermato che il fabbricato deve essere considerato come un’unica struttura e non come unità separate, pertanto non è possibile accogliere una sanatoria frazionata.

La sentenza riafferma i limiti volumetrici stabiliti nel terzo condono edilizio del 2003. Secondo questi limiti, ogni unità abitativa non può superare i 750 metri cubi, mentre l’intero fabbricato non può superare i 3000 metri cubi. Questi limiti si applicano a tutte le opere abusive completate entro il 31 dicembre 1993 e che non hanno subito un ampliamento del 30% della volumetria iniziale.

CONDONO EDILIZIO (2)

Comunicazione aggiornamento applicativo SACE

By Notizie in Primo Piano | No Comments

Il 01 febbraio 2024 verrà rilasciata la nuova versione dell’applicativo SACE con importanti aggiornamenti che si illustrano brevemente di seguito.

Per tale aggiornamento, nel medesimo giorno è previsto un fermo macchina dalle ore 12.00 alle ore 14.00 durante il quale non sarà quindi possibile effettuare alcuna operazione.

Si riportano di seguito gli aggiornamenti previsti:

  1. Gli Attestati di Prestazione Energetica in stato di bozza (non in versione definitiva) saranno cancellati in automatico dal sistema trascorsi 30 giorni dalla data del loro inserimento. Sarà comunicato un promemoria al soggetto certificatore per mezzo PEC 15 giorni prima della loro cancellazione. Si raccomanda di verificare la correttezza della propria PEC riportata nell’anagrafica del soggetto certificatore.
  2. Gli Attestati con procedura di firma incompleta (ovvero parzialmente finalizzati con firma digitale) subiranno un processo di controllo per verificarne la piena validità indicata all’art. 5, comma 1 della D.G.R. n. 1385/2020: successivamente a tale processo, tali Attestati saranno cancellati in quanto non pienamente validi.

Alla luce di quanto sopra riportato, vi invitiamo a rendere definitivi gli Attestati in stato di bozza entro il 01/02/2024 pena la cancellazione, superate le tempistiche sopra indicate e di rendere pienamente validi gli Attestati di cui al punto 2, con il completamento della procedura di firma digitale.

Inoltre, si invitano tutti i soggetti certificatori a verificare costantemente il numero degli Attestati in bozza o in procedura di firma incompleta accedendo alla relativa sezione “Ricerca Attestati” e di provvedere alla conversione in stato definitivo o alla loro eliminazione.

Per la procedura di firma fare riferimento al paragrafo “REGISTRAZIONE DEFINITIVA CON FIRMA DIGITALE” nella relativa “Guida alla compilazione dell’attestato di prestazione energetica degli edifici”, visualizzabile o scaricabile nell’area riservata “Manuali d’uso”.

 

Proroga termini per Raccolta manifestazione di interesse PUG Comune di Modena

By Notizie in Primo Piano | No Comments

22/01/2024

Avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse avanzate da soggetti privati e pubblici approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 49/2023 – Proroga del termine di pubblicazione dell’avviso pubblico.

È possibile formulare quesiti generici inerenti l’Avviso in pubblicazione al seguente indirizzo email: pug.modena@comune.modena.itsegreteria.pianificazione@comune.modena.it. Le risposte ai quesiti saranno oggetto di pubblicazione sulla pagina web dedicata alle FAQ del Piano urbanistico generale: https://www.comune.modena.it/servizi/edilizia-e-urbanistica/piano-urbanistico-generale/faq.

 

27/10/2023

Si comunica l’avvenuta pubblicazione dell’avviso per la raccolta di manifestazioni di interesse, ai sensi dell’articolo 38 della legge regionale 21 dicembre 2017, n. 24, funzionale all’acquisizione di proposte per la prima gestione attuativa del PUG.

La delibera di indirizzi e lo schema di avviso sono stati approvati con delibera CC 49 del 22/06/2023 e con la delibera di Giunta comunale n. 552/2023 sono stati definiti  i diritti di segreteria e approvate le specificazioni relativamente alla documentazione.

Il bando e relativi allegati sono pubblicati nella sezione amministrazione trasparente del Comune di Modena al seguente link https://www.comune.modena.it/servizi/catasto-urbanistica-edilizia/trasparenza-dellattivita-di-pianificazione-e-governo-del-territorio/atti-di-governo-del-territorio/24-10-2023-pubblicazione-avviso-per-raccolta-manifestazione-di-interesse-pug

e all’albo pretorio al seguente link https://albopretorio.comune.modena.it/listalbopub.view?tiporeg=a

È possibile formulare proposte entro il 22 gennaio 2024.

per qualsiasi informazione rivolgersi a:  segreteria.pianificazione@comune.modena.it

 

GUIDA ALLE DETRAZIONI EDILIZIE

By Legislazione nazionale | No Comments

Il 2024 è caratterizzato dalla rimodulazione di nuove detrazioni edilizie mentre altre agevolazioni restano invariate con le condizioni di accesso conosciute. Nel 2024 non sono più applicabili il Bonus Casa Green e gli incentivi prima casa under 36 (restano solo quelli legati al mutuo garantito) e sono cambiate le regole o gli importi per il Super Bonus, il Bonus Facciate e il Bonus Mobili.

Bonus Casa 2024

FONDAZIONE GEOMETRI – POLIZZA RC PROFESSIONALE GRATUITA NEO.RE ISCRITTI ALBO PRIMO SEMESTRE 2024

By Consiglio nazionale | No Comments

Copertura assicurativa gratuita di RC PROFESSIONALE stipulata da FONDAZIONE GEOMETRI ITALIANI con la compagnia AIG Europe SA tramite l’intermediazione del broker  MARSH, valida e già attiva per i Geometri Neo/Re-iscritti all’ALBO professionale  nel periodo 01.01.2024 – 30.06.2024 valida dalle ore 24:00 del 01.01.2024 alle ore 24:00 del 31.12.2024

Il neo/re iscritto all’Albo NON deve fare nulla, è già automaticamente incluso.

La copertura assicurativa stipulata da FONDAZIONE, prestata dalla compagnia AIG Europe SA tramite l’intermediazione del broker Marsh, è sintetizzata nei seguenti punti:

  • Ampiezza della garanzia: Copertura di tutti i rischi derivanti dall’attività professionale (Es. funzioni previste dal D.lgs.81/2008, attività di certificatore in materia energetica e acustica e attività di amministratore di condominio)
  • Assenza competenze:Copertura per i danni derivanti da richieste di risarcimento avanzate per errori professionali anche nel caso in cui l’autorità giudiziaria competente abbia stabilito che l’Assicurato ha operato oltre le proprie competenze professionali
  • Responsabilità in solido: se l’Assicurato è responsabile in solido con altri soggetti, la polizza corrisponderà quanto dovuto in solido dall’Assicurato, fermo il diritto di rivalsa nei confronti dei terzi responsabili
  • Per ogni richiesta di risarcimento è prevista una franchigia fissa € 500ad eccezione dell’attività riconducibile al D.Lgs 81/08 per la quale è applicabile uno scoperto del 10% con un minimo di € 1.500 ed un massimo di € 5.000.

Gli estremi da indicare nelle lettere di incarico sono:

Compagnia: AIG EUROPE SA

Numero della polizza: IFL0015395

Massimale per assicurato e per periodo di copertura: € 250.000

Scadenza: 31.12.2024

In allegato la dichiarazione di assicurazione comprensiva del testo di polizza.

Per quanto previsto dal DL 34/2020 art. 119 in merito ad asseverazioni Superbonus è obbligatorio stipulare altra polizza con massimale specifico e dedicato. In piattaforma www.marsh-professionisti.it/rcasseveratoritecnici sono  visibili i prodotti dedicati.

In merito ai bonus minori Ade con circolare 19E del 2022 ritiene  non obbligatoria polizza con massimale specifico e dedicato trattandosi pertanto di attività ordinaria.

PS: Il Geometra neo/reiscritto all’Albo potrà eventualmente acquistare una sua polizza personale ad esempio per aumentare il massimale, tramite la convenzione CNG in piattaforma  www.marsh-professionisti.it/geometri . Informativa e tariffa nel secondo allegato.

Marco Oliveri – Mobile: 3409558726 – marco.oliveri@marsh.comgeometri.affinity@marsh.com

Fondazione Geometri – RC PROF NEO.RE ISCRITTI ALBO PRIMO SEMESTRE 2024 Dichiarazione di assicurazione + testo e Mod. Sx Polizza Nr.IFL0015395

2024 GEOMETRI – RCPROF TARIFFA E INFORMATIVA

 

INCLUSIONE, ACCESSO E FRUIBILITA’ SERVIZI PUBBLICI

By Senza categoria | No Comments

Nella Gazzetta Ufficiale n. 9 del 12 gennaio 2024 è stato pubblicato il decreto legislativo 13 dicembre 2023, n. 222 recante disposizioni in materia di riqualificazione dei servizi pubblici per l’inclusione e l’accessibilità. La disposizione stabilisce misure per garantire la fruibilità dei servizi, l’accesso alle pubbliche amministrazioni da parte delle persone con disabilità e l’uniformità della tutela dei lavoratori con disabilità presso le pubbliche amministrazioni. La norma è entrata in vigore il 13 gennaio 2024.

GAZZETTA

GUIDA AL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

By Legislazione nazionale | No Comments

Il documento offre un commento sintetico e schematico delle novità apportate dal Codice alla disciplina dei contratti pubblici, partendo dall’analisi dei principi generali e degli strumenti  digitali che costituiscono i presupposti per una efficiente gestione del contratto pubblico.

La Guida si sofferma, inoltre:
-sulla qualificazione delle Stazioni Appaltanti e sul riordino dei requisiti di partecipazione dell’operatore economico, compresa la valutazione di efficacia delle misure di self-cleaning e la rilevanza della reputazione dell’impresa;
-sulle diverse fasi del ciclo di vita del contratto pubblico, con particolare attenzione al nuovo ruolo del RUP;
-sugli aspetti innovativi del partenariato pubblico-privato.
Un paragrafo autonomo è dedicato alle regole applicabili nei settori speciali.

GUIDA_CONTRA_PUBBLICI

I BONUS E IL SUPERBONUS NEL 2024-2025

By Notizie in Primo Piano | No Comments

CONFEDILIZIA

Confedilizia, da redatto un manifesto con tutti i bonus edilizi che restano in vita nell’ anno 2024 e nell’anno 2025.

Alcuni bonus, come quello  facciate è uscito di scena, altri come il superbonus sono stati confermati, ma solo per alcune tipologie immobiliari e con una percentuale di detrazione inferiore. Ma esistono altri come il bonus mobili, il bonus ristrutturazione, l’ecobonus o il sismabonus che rimangono in vigore.

1704897395009

Superbonus e crediti non utilizzati: cosa cambia dal 1° dicembre 2023. Le istruzioni

By Legislazione nazionale | No Comments

Dal 1° dicembre è obbligatorio comunicare all’Agenzia delle Entrate il mancato utilizzo dei crediti indiretti maturati a seguito di sconto in fattura o cessione del credito.

I diretti interessati dovranno fornire le informazioni richieste attraverso uno specifico servizio che è disponibile all’interno della Piattaforma di cessione dei crediti (leggi le istruzioni cliccando qui).

Tenuto ad effettuare comunicazione dei crediti dei bonus edilizi e del superbonus non utilizzabili è l’ultimo cessionario. L’operazione deve essere effettuata indipendente dal fatto che si sia optato per la cessione del credito o per lo sconto in fattura.

Oltre alle istruzioni operative, attraverso le quali l’Agenzia delle Entrate ha spiegato come effettuare la comunicazione, lo scorso 23 novembre 2023 è stata resa disponibile una FAQ (allegate alla presente). Da questi adempimenti rimangono completamente esclusi i crediti che sono stati sottoposti a dei sequestri.

La comunicazione dei crediti inutilizzabili è una disposizione che è stata introdotta attraverso l’articolo 25 del Decreto-legge n. 104/2023. L’obbligo di assolvere a questo adempimento prende ufficialmente il via a seguito della pubblicazione del relativo provvedimento dell’Agenzia delle Entrate datato 23 novembre 2023 allegato alla presente.

Oltre ai crediti relativi al superbonus, oggetto dell’adempimento sono anche i crediti relativi ai seguenti adempimenti:

  • bonus casa;
  • ecobonus;
  • sismabonus;
  • bonus facciate;
  • crediti per l’installazione delle colonnine di ricarica elettrica;
  • bonus barriere;

Agenzia-delle- Entrate-Provvedimento- comunicazione-bonus edilizi-non utilizzabili PUB

Faq del 23 novembre 2023. Crediti bonus edilizi sottoposti a sequestro

CHIARIMENTI RIVALUTAZIONE SANZIONI DEL DECRETO LEGISLATIVO 81/2008

By Sicurezza | No Comments

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato la circolare n. 724 del 30 ottobre 2023 che fornisce alcuni chiarimenti in merito all’applicazione del Decreto Direttoriale 20 settembre 2023 n. 111 inerente la rivalutazione delle ammende e delle sanzioni amministrative in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro.
La circolare stabilisce che, in ossequio al principio di irretroattività dei trattamenti sanzionatori, la rivalutazione di cui al D.D. n. 111/2023 trova applicazione esclusivamente con riferimento alle violazioni commesse a far data dalla sua pubblicazione nella sezione “Pubblicità legale” del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, avvenuta il 6 ottobre 2023.
Inoltre l’incremento non si applica alle “somme aggiuntive” previste dall’art. 14 del d.lgs. n. 81/2008 (contrasto a lavoro irregolare e tutela salute e sicurezza), che occorre versare ai fini della revoca del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale, le quali non costituiscono «propriamente sanzione».

inlavoro.INL-DCVIG.REGISTRO-UFFICIALEU.0001159.09-11-2023-1

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Close