All posts by patrizia

Percorso partecipativo nuovo Piano Urbanistico Generale di Castelvetro di Modena

By Enti locali | No Comments

Percorso partecipativo relativo al nuovo Piano Urbanistico Generale di Castelvetro di Modena.

Il primo incontro si terrà sabato 6 aprile alle ore 10 presso il Municipio di Castelvetro di Modena.

L’evento sarà concepito come un laboratorio aperto, un’occasione dove chiediamo a ciascun partecipante di essere parte attiva nel definire le linee guida, le azioni e le proposte del piano.

PUG_CASTELVETRO_invito

Appalti finanziati dal PNRR, nell’offerta va data la prova di non arrecare danni significativi all’ambiente

By Legislazione nazionale | No Comments

Il Tar Puglia nella recente sentenza n. 263 del 04.03.2024 (allegata alla presente per i Collegi Associati) ha ribadito la necessità di includere nell’offerta tecnica i documenti relativi al rispetto del principio “Do not significant harm” (cd. Dnsh, come indicato all’art. 17, regolamento 2020/852/Ue, oltreché dal regolamento 2021/241/Ue con il quale si è istituito il cd. “Recovery fund”) se finanziato ad opera del PNRR.


SENTENZA_PNRR

CASE GREEN ADOTTATA LA LEGGE SULL’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO. VIA LE CALDAIE E OBBLIGATORIO IL FOTOVOLTAICO

By Legislazione nazionale | No Comments

A partire dal 2025, non ci saranno più incentivi per installare queste caldaie, ma verrà invece valorizzato e incentivato l’uso di sistemi di riscaldamento ibridi, che combinano caldaie e pompe di calore o solare termico. Obbligatorio il fotovoltaico dal 2030.

Il Parlamento Europeo dà il via libera alla tanto attesa Direttiva Casa Green (EPBD), segnando un importante traguardo verso l’efficientamento energetico dell’intero patrimonio immobiliare europeo. Dopo un acceso dibattito, il testo della direttiva è stato approvato nella sua versione definitiva e pronta per la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale europea.
Gli Stati membri avranno due anni di tempo a partire dalla pubblicazione in Gazzetta per attuare gli obiettivi di efficientamento energetico richiesti, entro un budget stimato di 152 miliardi di euro. La nuova versione della direttiva EPBD, meno rigida rispetto alla prima stesura, si basa su principi fondamentali che prevedono interventi differenziati a seconda della tipologia (residenziale o commerciale) dell’immobile.

Le tempistiche

Per quanto riguarda gli edifici residenziali, entro il 2030 si prevede una riduzione del consumo medio di energia primaria del 16%, arrivando al 20-22% entro il 2035.
Per gli edifici non residenziali, gli Stati membri dovranno ristrutturare il 16% degli edifici con le peggiori prestazioni entro il 2030 e il 26% entro il 2033.
Non solo, entro il 2050 sarà necessaria la ristrutturazione energetica dell’intero patrimonio immobiliare esistente al fine di raggiungere “zero emissioni”. 

Per quanto riguarda il tema dell’indipendenza energetica dalle fonti tradizionali, come i combustibili fossili e gli idrocarburi, le caldaie a gas metano saranno vietate dal 2040, con una proroga di 5 anni rispetto al termine ipotizzato inizialmente dalla Commissione. Inoltre, a partire dal prossimo anno, non ci saranno più incentivi per installare queste caldaie, ma verrà invece valorizzato e incentivato l’uso di sistemi di riscaldamento ibridi, che combinano caldaie e pompe di calore o solare termico.
Infine, tutti i nuovi edifici residenziali dovranno installare impianti fotovoltaici entro il 2030

Parlamento Europeo A-9-2023-0033-AM-068-068_IT

PRIMI CORSI PER LA FORMAZIONE GRATUITA DEI PROFESSIONISTI

By Formazione | No Comments

12/03/2024

 

Vi informiamo su due nuovi corsi in partenza:

Comunicazione Efficace e gestione delle relazioni: in partenza lunedì 06/05/2024

Pianificazione strategica dei servizi nella libera professione, passaggio generazionale e compravendita: in partenza giovedì 16/05/2024.

Alleghiamo locandine al cui interno sono indicati i calendari, contenuti dei corsi e informazioni per la partecipazione.

Pianificazione Strategica dei servizi

Comunicazione efficace e gestione delle relazioni

 

09/01/2024

A seguito della pubblicazione, da parte della Regione Emilia-Romagna, del bando finalizzato alla presentazione di progetti di formazione finanziata per i liberi professionisti, partiranno in febbraio i primi corsi gratuiti del progetto

PRO-FORM: Professionisti in Formazione

rivolto ai Liberi Professionisti operanti in Emilia-Romagna e iscritti al CUP-ER (Comitato Unitario Permanente degli Ordini e dei Collegi Professionali dell’Emilia-Romagna).

I contenuti, i calendari e i termini per l’iscrizione sono visionabili ai seguenti link:

– Strumenti digitali per il lavoro collaborativo

– Strumenti Informatici per l’analisi dei dati e l’efficientamento delle attività

– Business English per il libero professionista (ancora in fase di lavorazione)

– Leadership e valorizzazione dei collaboratori e partner

Il progetto, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e realizzato da IFOA in partnership con CUP-ER, prevede percorsi formativi nelle aree: digitalizzazione, internazionalizzazione, competenze trasversali e approfondimenti tecnici, che saranno totalmente gratuiti per i professionisti partecipanti.

I corsi sono in fase di accreditamento presso gli Ordini professionali.

L’elenco completo dei corsi che verranno attivati nei prossimi mesi è consultabile sul sito IFOA, alla pagina:

https://www.ifoa.it/servizi/corsi-di-formazione/corsi-brevi/formazione-per-i-liberi-professionisti-operanti-in-emilia-romagna/

Per i colleghi interessati è opportuno provvedere fin da subito all’iscrizione al fine di poter attivare ed organizzare i corsi.

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Close