BONUS MOBILI, OBBLIGO DI COMUNICAZIONE ALL’ENEA PER GLI ELETTRODOMESTICI
E’ necessario inviare i dati relativi alla classe energetica ed alla potenza elettrica assorbita
Sito ENEA
http://www.enea.it
BONUS MOBILI, OBBLIGO DI COMUNICAZIONE ALL’ENEA PER GLI ELETTRODOMESTICI
E’ necessario inviare i dati relativi alla classe energetica ed alla potenza elettrica assorbita
Sito ENEA
http://www.enea.it
Nei casi di cessione di crediti per il risparmio energetico qualificato o per i lavori antisismici effettuati da contribuenti non incapienti, i cessionari possono essere i fornitori dei lavori o “altri soggetti privati” ma questi ultimi devono per forza essere collegato al rapporto che ha dato origine alla detrazione e questo requisito non può ravvisarsi nel mero rapporto di parentela tra il soggetto che ha sostenuto le spese ed il cessionario.
Il chiarimento è contenuto nella risposta delle Entrate del 31 ottobre 2018 n.56
AGE-INTERPELLO-56-2018
Pubblichiamo il documento prodotto dal CNG riferito al nuovo regolamento europeo sulla privacy, contenente anche un modello fac-simile di informativa e consenso al trattamento dei dati personali. Il modello è valido per gli studi singoli e viene riproposto anche in formato .doc”
Nella giornata del 2 luglio 2018, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legge, noto come “Decreto Dignità”, contenente misure urgenti in tema di economia e lavoro.
Scarica il decreto:
E’ convocata per il prossimo 27 Aprile 2018 alle ore 10:00 l’Assemblea ordinaria degli iscritti
RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE ANNO 2017
Rendiconto finanziario gestionale 2017
Bilancio patrimoniale economico 2017
Situazione amministrativa 2017
relazione revisore consuntivo 2017
PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ANNO 2018
Preventivo finanziario gestionale 2018
Tabella risultato amministrazione presunto 2017
Sabato 21 Aprile 2018 dalle 10:00 alle 12:30
Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto n. 134
14 marzo 2018, Giornata nazionale del paesaggio. Seconda edizione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
Progetto e paesaggio
Giornata di incontro, confronto e approfondimento tra funzionari della Soprintendenza e progettisti sui temi della peculiarità e qualità del progetto architettonico in ambito di tutela paesaggistica
mercoledì 14 marzo 2018, dalle 10.30
BOLOGNA, Palazzo Dall’Armi Marescalchi sede della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara via IV Novembre, 5
Ingresso libero, massimo 50 partecipanti prenotazione obbligatoria al tel. 051 6451343 e/o a sbeap-bo.segreteria@beniculturali.it
In occasione della seconda Giornata Nazionale del Paesaggio il soprintendente Luigi Malnati e gli architetti della soprintendenza Andrea Capelli (funzionario di zona, Bologna sud), Gabriella Sposini (funzionario di zona, Bologna nord) e Leonardo Marinelli (responsabile area paesaggio) promuovono una giornata di confronto e approfondimento con i progettisti sul tema della peculiarità e qualità del progetto architettonico in ambito di tutela paesaggistica
Comune di Toano ( RE) – Si informa che con delibera di Giunta Comunale n.94 del 29/12/2017 è stata approvata la procedura ad evidenza pubblica per la raccolta delle finalizzata alla selezione dei cinque componenti della CQAP. Gli interessati dovranno presentare domanda, debitamente firmata ed in carta semplice, all’Ufficio del Protocollo del Comune di Toano – Corso Trieste 65 – 42010 Toano (RE), entro le ore 13,00 del 12/02/2018 a mezzo del servizio postale o recapitata a mano. In caso di invio tramite servizio postale farà fede la data di arrivo all’Ufficio Protocollo. Mediante posta certificata all’indirizzo PEC del Comune di Toano: comune.toano@legalmail.it (saranno prese in considerazione solo e mail provenienti da caselle di posta certificata). Nel caso di trasmissione telematica, si specifica che la stessa dovrà avvenire entro e non oltre le ore 13,00 del 12/02/2017, termine di scadenza del presente bando, a pena di esclusione dalla selezione; farà fede la data e l’ora del provider mittente. La domanda, con allegato curriculum, dovrà essere contenuta in un plico chiuso con indicato all’esterno il nominativo del mittente e la dicitura “Contiene candidatura per la nomina della C.Q.A.P.”. (in riferimento alle disposizione: “Bando – all. A” e “Fac-simile domanda – all. B”).
Agenzia delle Entrate – Direzione centrale catasto, cartografia e pubblicità immobiliare
Comune di Bastiglia
17/10/2017 ore 18,00 Sala di Cultura sede Municipale
Gazzetta Ufficiale n. 189 del 14/08/2017 DDL CONCORRENZA: dal 29 Agosto cosa cambia per i professionisti Dal 29 agosto 2017 vanno indicate le singole voci di costo e anche specializzazioni e curriculum del professionista, e la polizza assicurativa stipulata. La legge per il mercato e la concorrenza è arrivata al traguardo della Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento (legge 4 agosto 2017, n. 124), che è stato pubblicato sulla Gazzetta n. 189/2017 in vigore dal 29 agosto, prevede una serie di disposizioni immediatamente operative mentre altre andranno declinate con provvedimenti attuativi. La legge, in particolare, entra in “tackle” sulle professioni cosidette “protette”. Dagli avvocati ai notai, dagli ingegneri ai geometri, dai farmacisti agli odontoiatri, ect. «La disposizione – si legge nella relazione di accompagnamento al provvedimento – impone che la comunicazione obbligatoria dei professionisti ai clienti circa il grado di complessità dell’incarico, gli oneri ipotizzabili dal conferimento dello stesso alla sua conclusione, gli estremi della polizza assicurativa per i danni provocati nell’esercizio dell’attività professionale sia resa per iscritto o in forma digitale. La stessa forma scritta (o digitale) dovrà avere anche il preventivo di massima del compenso della prestazione professionale». Più nel dettaglio, al momento del conferimento dell’incarico professionale bisognerà pattuire il compenso per le prestazioni. Il professionista dovrà mettere nero su bianco una serie di elementi che, finora, potevano essere concordati solo in via informale. Quindi, bisogna rendere noto al cliente in forma scritta il grado di complessità dell’incarico, fornendo tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili «dal momento del conferimento fino alla conclusione dell’incarico». Inoltre, bisogna inserire nel preventivo i dati della polizza assicurativa per eventuali danni provocati nell’esercizio dell’attività professionale. Al cliente, quindi, andrà fornito un quadro completo, consentendogli di tutelarsi laddove ne avesse necessità. Allo stesso modo, la misura del compenso «è previamente resa nota al cliente con un preventivo di massima», in forma scritta o digitale. Il compenso dovrà seguire una serie di regole: essere adeguato all’importanza dell’opera ed essere pattuito indicando per le singole prestazioni tutte le voci di costo, «comprensive di spese, oneri e contributi».
E non è tutto.
Il comma 152, infatti, obbliga i professionisti iscritti a ordini e collegi a indicare e comunicare i titoli posseduti e le eventuali specializzazioni, al fine di assicurare la trasparenza delle informazioni nei confronti dell’utenza.
Comune di Castelfranco Emilia
Comunicato Proroga
Nuova Legge Regionale di modifica LR 15/13 e 23/04 e nuova modulistica in materia edilizia, con entrata in vigore al 01/07/2017
ClaudiaVescovi_CERVIA 05-06 RELAZIONE_rev2
ClaudiaVescovi_CERVIA_05-06 Conferenza_servizi
ANACI – AGENZIA ENTRATE
Teatro Fondazione S. Carlo – Via S. Carlo 5 – Modena
24 giugno 2017 – Ore 9:00
Direzione Provinciale di Modena
Ufficio Provinciale – Territorio
Rua Pioppa, 22 – 41121 – Modena
Avviso
Il sistema di monitoraggio dei livelli idrici dei corsi d’acqua ha messo in luce il raggiungimento di condizioni di criticità in tutto il territorio di competenza della Struttura Autorizzazioni e Concessioni di Bologna
Conseguentemente, in data 16/06/2017, è stato adottato il provvedimento n° 3082 di sospensione dei prelievi dai corsi d’acqua nel territorio di questa Struttura
Bologna, 28 giugno 2017
Ore 9:30-13:30 – 14:30-17:30
Sala “20 maggio 2012″, Via della Fiera n. 8
Regione Emilia-Romagna
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.