Ravvedimento speciale in scadenza il 31 maggio: istruzioni sul pagamento delle rate

By Legislazione nazionale | No Comments

AGENZIA DELLE ENTRATE

Entro la scadenza del 31 maggio 2024 è necessario effettuare i versamenti del ravvedimento speciale per regolarizzare le dichiarazioni presentate fino al 2022 beneficiando della riduzione delle sanzioni a un diciottesimo del minimo. In base all’annualità cambiano le rate pagare, questo è quanto riportato nella Circolare n.11 del 2024 dell’Agenzia delle Entrate.

Possono beneficiare di questa nuova chance le seguenti categorie di contribuenti:

  • coloro che non hanno rispettato la scadenza originaria (30 settembre 2023);
  • coloro che intendono sanare ulteriori violazioni riferibili allo stesso anno o ad anni precedenti.

I contribuenti che, invece, avevano avuto accesso al ravvedimento speciale ma poi sono decaduti dal beneficio della rateazione possono sanare ulteriori violazioni, a patto che siano diverse da quelle già regolarizzate.

Il termine ultimo per i versamenti segna anche la scadenza per rimuovere le irregolarità o le omissioni che si intendono sanare.

L’adesione all’istituto si perfeziona con il versamento, entro il 31 maggio 2024.

RAVVEDIMENTO_SPECIALE_2024

IL NUOVO DECRETO AGRICOLTURA VIETA IL FOTOVOLTAICO A TERRA

By Legislazione nazionale | No Comments

E’ stato definitivamente approvato e “bollinato” il decreto Agricoltura n.63/2024 in vigore dal 16 Maggio 2024.

Il nuovo decreto ha introdotto nuovi limiti per le installazioni di impianti fotovoltaici con moduli a terra su terreni produttivi. L’obiettivo principale di questo decreto è creare un equilibrio tra lo sviluppo delle energie rinnovabili e la tutela delle aree agricole, cercando al contempo un’integrazione tra terreni agricoli produttivi e la produzione di energia solare.

Il Decreto Legislativo stabilisce un divieto sull’installazione di nuovi impianti fotovoltaici su suolo agricolo. Tuttavia, sono esentati da questa restrizione gli impianti finanziati dal Pnrr, i progetti di agrivoltaico, e quelli previsti in aree quali cave, miniere, concessioni ferroviarie e aeroportuali, zone adiacenti alle autostrade e siti industriali.

In riferimento all’agrivoltaico, è consentita l’installazione di pannelli sollevati almeno due metri dal suolo, nonostante ciò comporti un aumento significativo dei costi, anche considerando gli incentivi del Pnrr.

DECRETO AGRICOLTURA IN VIGORE

Infiltrazioni: c’è risarcimento se derivano da tecniche costruttive?

By Legislazione nazionale | No Comments

Il condominio non paga i danni se l’umidità è riconducibile alle tecniche in uso all’epoca della costruzione dell’edificio. La questione dell’umidità nelle costruzioni condominiali è un argomento complesso che coinvolge aspetti tecnici, legali e storici. La sentenza del Tribunale di Savona n. 812 del 9 novembre 2023, riflette la necessità di considerare le tecniche costruttive dell’epoca per determinare la responsabilità del condominio nei danni causati dall’umidità. Questo principio giuridico riconosce che non è possibile applicare retroattivamente gli standard attuali alle costruzioni passate, e che la responsabilità per i danni deve essere valutata alla luce delle conoscenze e delle pratiche disponibili al momento della costruzione.

INFILTRAZIONI E RESPONSABILITA’ (2)

LE TETTOIE E IL PERMESSO DI COSTRUIRE

By Legislazione nazionale | No Comments

La recente sentenza del TAR Campania-Salerno del 23/04/2024, n. 879  ha stabilito un importante precedente in materia di edilizia e urbanistica. Secondo la decisione, una tettoia aperta su tre lati e adiacente a un edificio principale non richiede il permesso di costruire se le sue dimensioni e caratteristiche costruttive non sono particolarmente impattanti, essendo considerata una pertinenza dell’edificio principale. Questo orientamento si allinea con la giurisprudenza che distingue tra strutture pertinenziali e nuove costruzioni, richiedendo un’analisi specifica del caso per determinare la necessità di un permesso di costruire. La sentenza enfatizza l’importanza di considerare la funzionalità e l’integrazione delle strutture con l’edificio principale, piuttosto che applicare una regola assoluta. Questo approccio offre una maggiore flessibilità nell’interpretazione delle norme urbanistiche, consentendo allo stesso tempo di preservare l’ordine e l’armonia del paesaggio urbano.

Ne deriva che gli interventi consistenti nella installazione di tettoie o di altre strutture analoghe che siano comunque apposte a parti di preesistenti edifici come strutture accessorie di protezione o di riparo di spazi liberi, cioè non compresi entro coperture volumetriche previste in un progetto assentito, possono ritenersi sottratti al regime del permesso di costruire soltanto ove la loro conformazione e le loro ridotte dimensioni rendono evidente e riconoscibile la loro finalità di arredo o di riparo e protezione (anche da agenti atmosferici) dell’immobile cui accedono.
Viceversa tali strutture necessitano del permesso di costruire quando le loro dimensioni sono di entità tale da arrecare una visibile alterazione all’edificio e alle parti dello stesso su cui vengono inserite o, comunque, una durevole trasformazione del territorio con correlativo aumento del carico urbanistico.

TAR_SALERNO_879_2024

RICERCHIAMO TECNICI PER SICUREZZA CANTIERI

By Cerco Offro | No Comments

Siamo alla ricerca di Geometri/Architetti/Ingegneri abilitati come coordinatori sicurezza cantiere per ampliamento organico, con minima esperienza da inserire nella sede di Maranello. Attività di ufficio e di cantiere con possibilità anche di incarichi diretti in ambito sicurezza cantieri. Richiesta presenza full time e disponibili anche per assunzione. Invia il tuo CV a info@projectdesignsrl.com
Pubblicato da: PROJECT DESIGN SRL

Geometra e coordinatore sicurezza

By Cerco Offro | No Comments

Geometra abilitato ed esercitante offre collaborazione, continuativa o saltuaria (esterna), sia in ambito tecnico, che come coordinatore della sicurezza. Per maggiori informazioni, contattare il 3389887994 oppure scrivere a geom.gaglianojessica@gmail.com
Pubblicato da: Jessica Gagliano

PUG, REGOLAMENTO EDILIZIO, REGOLAMENTO DEL VERDE

By Enti locali | No Comments

UNIONE TERRE D’ARGINE

08/05/2024

Nella pagina internet dedicata al PUG (https://www.terredargine.it/servizi/pug-piano-urbanistico-generale) sono state caricate le presentazioni utilizzate nei due Webinar del 23/04 e del 7/05 sui contenuti del Piano Urbanistico Generale, del Regolamento Edilizio e del Regolamento del Verde.

 

20/03/2024

Link del Regolamento d’uso e tutela del verde pubblico e privato dei comuni di Campogalliano, Carpi, Novi di Modena e Soliera, approvato nei rispettivi Consigli Comunali.

https://www.comune.campogalliano.mo.it/regolamenti/327-ambiente/4453-regolamento-del-verde

https://www.comune.carpi.mo.it/il-comune/atti-e-documenti/regolamenti-del-comune/11258-edilizia/96858-regolamento-edilizio-del-comune-di-carpi

https://www.comune.novi.mo.it/index.php/amministrazione-trasparente/informazioni-ambientali/267-informazioni-ambientali-per-attivita-istituzionali-dell-ente/738-verde

https://www.comune.soliera.mo.it/regolamenti/331-regolamenti-ambiente/6108-regolamento-del-verde

 

– il Piano Urbanistico Generale dell’Unione delle Terre d’Argine è stato approvato con DCU nr. 10 del 11/3/2024 e sarà in vigore dalla data di pubblicazione sul BURERT prevista per il 10/04/2024Gli elaborati del PUG intercomunale sono pubblicati integralmente sul sito web delle Terre d’Argine in https://www.terredargine.it/non-categorizzato/13749-territorio-pug/88952-approvato-il-pug

-i Regolamenti Edilizi dei Comuni di Campogalliano, Carpi, novi di Modena e Soliera, comprensivi di Allegati (1 Regolamento d’uso e tutela del verde pubblico e privato e 2 Progettare nel rispetto della Biodiversità) sono stati approvati contestualmente all’approvazione del PUG e sono già vigenti. Gli elaborati sono pubblicati integralmente sui siti internet istituzionali dei quattro Comuni. Contestualmente sono stati approvati anche gli schemi tipo degli Accordi Operativi e delle convenzioni relative ai Permessi di costruire convenzionati, reperibili sempre sui siti internet dei Comuni.

Due webinar di approfondimento sui nuovi strumenti di governo del territorio dell’Unione:

– il 23/4 alle ore 18.00, sui contenuti del nuovo PUG

– il 7/5 alle ore 18.00, sui contenuti dei nuovi Regolamenti Edilizi e del Regolamento del Verde.

Informazioni per partecipare Google Meet Link alla videochiamata: https://meet.google.com/bvv-ndad-ftd

RICERCA TECNICO FULL TIME PER AMPLIAMENTO STUDIO

By Cerco Offro | No Comments

Studio di Progettazione con sede a Modena ricerca Geometri/Architetti altamente motivati per unirsi all’interno del nostro gruppo. L’annuncio è rivolto sia a neodiplomati/neolaureati/neoabilitati che professionisti con esperienza. No collaborazioni esterne e solo full time in presenza. Per candidarsi inviare CV alla mail: studiogeometramartinelli@gmail.com Telefono:059.285708 – Mobile: 347.9500392
Pubblicato da: GEOM. CHRISTIAN MARTINELLI – CMCW

Le Nuove disposizioni sulle Successioni e Donazioni

By Legislazione nazionale | No Comments

Il Consiglio dei Ministri n. 76 del 9 aprile 2024, ha approvato in esame preliminare uno schema di Decreto Legislativo – di seguito, Decreto – che introduce alcune disposizioni che, in attuazione dei principi contenuti nella Legge delega fiscale, si pongono l’obiettivo di razionalizzare l’imposta di registro, l’imposta sulle successioni e donazioni, l’imposta di bollo e agli altri tributi indiretti diversi dall’IVA.

In particolare, il Dlgs sulle successioni e donazioni secondo i principi della Legge di Delega al Governo per la Riforma Fiscale (Legge n 111/2023) va ad agire secondo i  seguenti criteri, come elencati dal viceministro in conferenza stampa post approvazione:

  • semplificazione,
  • certezza del diritto,
  • razionalizzazione.

Per quanto riguarda i trust e le liberalità d’uso, si stabilisce che:

  • l’imposta sulle successioni e sulle donazioni viene estesa ai trasferimenti derivanti da trust;
  • l’imposta è esclusa esplicitamente per le liberalità d’uso;
  • le franchigie e le aliquote di imposta applicabili dipendono dal valore dei beni e dal rapporto di coniugio o di parentela tra disponente e beneficiario all’atto del trasferimento;
  • il versamento dell’imposta avviene in autoliquidazione da parte del beneficiario al momento del trasferimento e previa denuncia dello stesso o, in via anticipata e definitiva, da parte del disponente o del trustee al momento del conferimento dei beni o dell’apertura della successione. L’imposta è pagata a titolo definitivo e non è restituita.

Le norme intervengono anche in relazione ai trasferimenti d’azienda in ambito familiare, prevedendo, in particolare, che in caso di trasferimento a favore dei discendenti e del coniuge di quote sociali e azioni di società di capitali e di società cooperative, il beneficio dell’esclusione dalla tassazione si applica quando per effetto del trasferimento è acquisito il controllo di diritto (secondo quanto previsto dal Codice civile) o vi sia un controllo già esistente.

Le Nuove regole su imposta di successione

STANZA AD USO UFFICIO CENTRO STORICO MODENA – EURO 500,00

By Cerco Offro | No Comments

Studio Legale sito nel centro storico di Modena offre a professionisti una stanza ad uso ufficio di 17 m2 con ingresso in Piazza XX Settembre a Modena e con affaccio su via Mondatora. Il prezzo indicato nell’annuncio è comprensivo di tutto: affitto, condominio, utenze, linea internet e pulizia studio. Chiamare 059/222460 e chiedere dell’Avv. Frigieri o dell’Avv. Delle Donne. Pubblicato da: Avv. Sa
Pubblicato da: Avv. Sandra Delle Donne

STANZA AD USO UFFICIO CENTRO STORICO MODENA

By Cerco Offro | No Comments

Studio Legale sito nel centro storico di Modena offre a professionisti una stanza ad uso ufficio di 17 m2 con ingresso in Piazza XX Settembre a Modena e con affaccio su via Mondatora. Il prezzo indicato nell’annuncio è comprensivo di tutto: affitto, condominio, utenze, linea internet e pulizia studio. Chiamare 059/222460 e chiedere dell’Avv. Frigieri o dell’Avv. Delle Donne.
Pubblicato da: Avv. Sandra Delle Donne

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Close